Il degrado della cellulosa, promosso dalla presenza di ioni metallici costituenti gli inchiostri neri, rappresenta una seria minaccia per la conservazione dei documenti cartacei manoscritti. Questo contributo riporta i risultati sperimentali di uno studio teso ad individuare il ruolo che alcuni fattori giocano nella cinetica del processo degradativo. Il contenuto in rame (espresso come rapporto ponderale tra sale di rame e di ferro usato per la preparazione dell’inchiostro) ed il rapporto tra le quantità di vetriolo e l’acido tannico, sono stati variati nella preparazione di inchiostri per l’applicazione su campioni di carta a base di cellulosa pura. I campioni, sottoposti a cicli di invecchiamento accelerato, sono stati sottoposti ad indagini chimico-fisiche mediante misura del grado di polimerizzazione (DP), assorbimento di luce, microscopia elettronica (SEM) ed analisi delle temperature di pirolisi mediante termogravimetria differenziale (DTG). L’indagine ha evidenziato comportamenti assai diversi in funzione dell’acidità del supporto e fornito preziose informazioni nell’ottica dello sviluppo e sperimentazione di sistemi capaci di inibire l’azione degradativa, di tipo ossidativo, promossa dagli ioni metallici.
Titolo: | Il ruolo degli inchiostri metallo-gallici nei processi degradativi di manoscritti cartacei |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | GIORGI, RODORICO; CHELAZZI, DAVID; BAGLIONI, PIERO |
Anno di registrazione: | 2007 |
Titolo del libro: | Lo Stato dell'Arte V |
Titolo del congresso: | V Congresso Nazionale IGIIC (Italian Group of the International Institute for Conservation)- Lo Stato dell’Arte 5 |
Luogo del congresso: | Cremona (Italia) |
Data del congresso: | 4-6 Ottobre 2007 |
Abstract: | Il degrado della cellulosa, promosso dalla presenza di ioni metallici costituenti gli inchiostri neri, rappresenta una seria minaccia per la conservazione dei documenti cartacei manoscritti. Questo contributo riporta i risultati sperimentali di uno studio teso ad individuare il ruolo che alcuni fattori giocano nella cinetica del processo degradativo. Il contenuto in rame (espresso come rapporto ponderale tra sale di rame e di ferro usato per la preparazione dell’inchiostro) ed il rapporto tra le quantità di vetriolo e l’acido tannico, sono stati variati nella preparazione di inchiostri per l’applicazione su campioni di carta a base di cellulosa pura. I campioni, sottoposti a cicli di invecchiamento accelerato, sono stati sottoposti ad indagini chimico-fisiche mediante misura del grado di polimerizzazione (DP), assorbimento di luce, microscopia elettronica (SEM) ed analisi delle temperature di pirolisi mediante termogravimetria differenziale (DTG). L’indagine ha evidenziato comportamenti assai diversi in funzione dell’acidità del supporto e fornito preziose informazioni nell’ottica dello sviluppo e sperimentazione di sistemi capaci di inibire l’azione degradativa, di tipo ossidativo, promossa dagli ioni metallici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/342084 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IGIIC_Giorgi 2007.pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |