Il saggio analizza i sonetti di Andrea Sperelli inseriti da D'Annunzio nel libro di Schifanoja, identificandone le correlazioni con la precedente e coeva scrittura lirica dell'autore del Piacere (dall'Isotteo e dalla Chimera al Poema Paradisiaco), in una prospettiva che fa del romanzo un luogo insieme riassuntivo e preparatorio della poesia dannunziana
Titolo: | Il libro di versi di Andrea Sperelli |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | NOZZOLI, ANNA |
Anno di registrazione: | 1989 |
Titolo del libro: | Il Piacere |
Titolo del congresso: | Il Piacere |
Luogo del congresso: | Pescara-Francavilla al Mare |
Data del congresso: | 4-5 MAGGIO 1989 |
Abstract: | Il saggio analizza i sonetti di Andrea Sperelli inseriti da D'Annunzio nel libro di Schifanoja, identificandone le correlazioni con la precedente e coeva scrittura lirica dell'autore del Piacere (dall'Isotteo e dalla Chimera al Poema Paradisiaco), in una prospettiva che fa del romanzo un luogo insieme riassuntivo e preparatorio della poesia dannunziana |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/342878 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.