Il saggio ricostruisce gli anni fiorentini di D'Annunzio,e la rete di relazioni che il poeta istituisce con il contesto culturale della città ( dal gruppo del "Marzocco" alla società "Leonardo da Vinci" , al rapporto con figure di una Firenze ufficiale, quali Ferdinando Martini e Guido Biagi, con giornalisti come Luigi Bertelli-Vamba e Giulio Piccini-Jarro o con protagonisti dell'anglofiorentinismo di fine secolo come Vernon Lee). Particolare attenzione è riservata al rapporto con Carlo Placci e Bernard Berenson
Titolo: | D’Annunzio a Firenze. Immagini e ricordi |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | NOZZOLI, ANNA |
Anno di registrazione: | 1999 |
Titolo del libro: | Terre, città e paesi nella vita e nell’arte di Gabriele D’Annunzio, II-III, La Toscana, l’Emilia Romagna e la Francia |
Titolo del congresso: | Terre, città e paesi nella vita e nell’arte di Gabriele D’Annunzio, II-III, La Toscana, l’Emilia Romagna e la Francia |
Luogo del congresso: | Firenze-Pisa |
Data del congresso: | 7-10 MAGGIO 1997 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce gli anni fiorentini di D'Annunzio,e la rete di relazioni che il poeta istituisce con il contesto culturale della città ( dal gruppo del "Marzocco" alla società "Leonardo da Vinci" , al rapporto con figure di una Firenze ufficiale, quali Ferdinando Martini e Guido Biagi, con giornalisti come Luigi Bertelli-Vamba e Giulio Piccini-Jarro o con protagonisti dell'anglofiorentinismo di fine secolo come Vernon Lee). Particolare attenzione è riservata al rapporto con Carlo Placci e Bernard Berenson |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/342880 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.