Nella concezione unilineare e teleologica della storia, anche di fronte all'eternità della versione cristiana di tale concezione, gli individui non sono mai uguali; la storia contribuiva a alla riduzione delle disugaglianze ancorché solo nella prospettiva dei fini. La caduta di tale concezione fa risaltare le disuguaglianze presenti cui occorre rispondere con un nuovo senso storico e l'affermazione di un diritto al futuro
Titolo: | Il privilegio del futuro |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | MARI, GIOVANNI |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Rivista: | |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 311 |
Pagina finale: | 321 |
Abstract: | Nella concezione unilineare e teleologica della storia, anche di fronte all'eternità della versione cristiana di tale concezione, gli individui non sono mai uguali; la storia contribuiva a alla riduzione delle disugaglianze ancorché solo nella prospettiva dei fini. La caduta di tale concezione fa risaltare le disuguaglianze presenti cui occorre rispondere con un nuovo senso storico e l'affermazione di un diritto al futuro |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/343108 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.