L'articolo si focalizza sul legame tra finanza agevolata e valore dell'impresa proponendo una revisione della formula del costo del capitale aziendale che comporta l’emergere del valore finanziario dell’agevolazione. Tale valore tuttavia deve essere considerato “provvisorio” ed è spesso accompagnato da una gap temporale tra la concessione dei contributi, il sostenimento effettivo delle spese e l’erogazione delle risorse, gap che genera un fabbisogno finanziario di cui occorre immediatamente pianificare la copertura.
Titolo: | Fonti finanziarie e creazione di valore. Il costo del capitale dell'impresa agevolata |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | ROGGI, OLIVIERO; CIOLI, VALENTINA |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Volume: | n. 70/2008 |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 23 |
Abstract: | L'articolo si focalizza sul legame tra finanza agevolata e valore dell'impresa proponendo una revisione della formula del costo del capitale aziendale che comporta l’emergere del valore finanziario dell’agevolazione. Tale valore tuttavia deve essere considerato “provvisorio” ed è spesso accompagnato da una gap temporale tra la concessione dei contributi, il sostenimento effettivo delle spese e l’erogazione delle risorse, gap che genera un fabbisogno finanziario di cui occorre immediatamente pianificare la copertura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/343679 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolo AF 2008.pdf | Versione finale referata | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.