Attraverso la lettura che un grande critico come Oreste Macrì dà di un autore come Gerolamo Comi si evidenziano i legami tematico-formali tra seconda e terza generazione enovecentesca.
Titolo: | Macrì, Comi e la generazione dell’assoluto, in Girolamo Comi. Atti del convegno internazionale. Lecce-Tricae-Lucugnano, Lecce, Milella |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | DOLFI, ANNA |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo del libro: | Girolamo Comi. Atti del convegno internazionale |
Titolo del congresso: | Girolamo Comi |
Luogo del congresso: | Lecce-Tricase-Lucugnano |
Data del congresso: | 18-20 ottobre 2001 |
Abstract: | Attraverso la lettura che un grande critico come Oreste Macrì dà di un autore come Gerolamo Comi si evidenziano i legami tematico-formali tra seconda e terza generazione enovecentesca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/344372 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.