Il lavoro mette in evidenza la relazione tra alcuni articoli gramsciani del 1917, che si basano su una buona conoscenza della letteratura tedesca dell'età classico-romantica, e le traduzioni da Goethe e dai Grimm che Gramsci eseguì in carcere tra il 1929 e il 1932. Tali traduzioni, inedite fino al 2007 (A. Gramsci, "Quaderni di traduzioni (1929-1932)", a cura di G. Cospito e G. Francioni, Istituto Editoriale Italiano), documentano come il processo di secolarizzazione messo in atto da Gramsci attraverso la trasformazione dei nomi e delle figure della fiaba sia iscritto nella concezione del mondo che alimenta la sua riflessione sulla scienza della natura e del linguaggio.

Gramsci, Goethe, Grimm o l'archeologia dei desideri / L. Bruschi Borghese. - In: BELFAGOR. - ISSN 0005-8351. - STAMPA. - ...:(2008), pp. 121-146.

Gramsci, Goethe, Grimm o l'archeologia dei desideri.

BRUSCHI, LUCIA
2008

Abstract

Il lavoro mette in evidenza la relazione tra alcuni articoli gramsciani del 1917, che si basano su una buona conoscenza della letteratura tedesca dell'età classico-romantica, e le traduzioni da Goethe e dai Grimm che Gramsci eseguì in carcere tra il 1929 e il 1932. Tali traduzioni, inedite fino al 2007 (A. Gramsci, "Quaderni di traduzioni (1929-1932)", a cura di G. Cospito e G. Francioni, Istituto Editoriale Italiano), documentano come il processo di secolarizzazione messo in atto da Gramsci attraverso la trasformazione dei nomi e delle figure della fiaba sia iscritto nella concezione del mondo che alimenta la sua riflessione sulla scienza della natura e del linguaggio.
2008
...
121
146
L. Bruschi Borghese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/344643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact