Recenti studi sull’ittiofauna a salmonidi del territorio nazionale hanno messo in evidenza una situazione complessa, conseguenza di un’inadeguata gestione degli ambienti acquatici riferibile soprattutto a ripopolamenti incontrollati ed effettuati con materiale di provenienza alloctona. Le semine di trote fario di ceppo atlantico a scopo alieutico, effettuate soprattutto nel secolo precedente, hanno enormemente aumentato l’opportunità di ibridazione tra ceppi autoctoni locali e trote fario atlantiche, prodotte per lo più in allevamento e selezionate per alcuni caratteri morfologici. Ne è risultata una sempre maggiore difficoltà nell’individuare forme pure, esenti da fenomeni di ibridazione, con evidenti conseguenze ecologiche indotte da fenomeni di introgressione genetica. Si assiste oggi alla presenza di popolazioni naturali costituite da esemplari ibridi che raramente risultano fenotipicamente identificabili. Questo lavoro ha avuto come obiettivo l’identificazione mediante marcatori molecolari di esemplari mediterranei di trota fario presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’analisi dei polimorfismi di restrizione (RFLP) condotta su una porzione del gene mitocondriale 16S rDNA di gruppi di trote provenienti da tre stazioni situate sui due versanti appenninici (tirrenico ed adriatico), ha permesso di rilevare una scarsa presenza di trote autoctone in tutte le stazioni di campionamento, con una percentuale di aplotipi mediterranei variabile tra 0 e 37%. Non sono emerse particolari differenze tra i due versanti appenninici, toscano ed emiliano, con scarsa presenza di trote mediterranee: 17% nel corso d’acqua forlivese e 12% nel bacino aretino.

Caratterizzazione genetica delle popolazioni di Trota fario del Parco delle Foreste Casentinesi / M. Baratti; F. Nonnis Marzano; S. Fratini; A. Piccinini; T. Patarnello; F. Dessì Fulgheri; G. Gandolfi.. - In: BIOLOGIA AMBIENTALE. - ISSN 1129-504X. - STAMPA. - 20:(2006), pp. 237-240. (Intervento presentato al convegno 10° Convegno Nazionale A.I.I.A.D. tenutosi a Montesilvano (PE) nel 2-3 aprile 2004).

Caratterizzazione genetica delle popolazioni di Trota fario del Parco delle Foreste Casentinesi

BARATTI, MARIELLA;FRATINI, SARA;DESSI' FULGHERI, FRANCESCO;
2006

Abstract

Recenti studi sull’ittiofauna a salmonidi del territorio nazionale hanno messo in evidenza una situazione complessa, conseguenza di un’inadeguata gestione degli ambienti acquatici riferibile soprattutto a ripopolamenti incontrollati ed effettuati con materiale di provenienza alloctona. Le semine di trote fario di ceppo atlantico a scopo alieutico, effettuate soprattutto nel secolo precedente, hanno enormemente aumentato l’opportunità di ibridazione tra ceppi autoctoni locali e trote fario atlantiche, prodotte per lo più in allevamento e selezionate per alcuni caratteri morfologici. Ne è risultata una sempre maggiore difficoltà nell’individuare forme pure, esenti da fenomeni di ibridazione, con evidenti conseguenze ecologiche indotte da fenomeni di introgressione genetica. Si assiste oggi alla presenza di popolazioni naturali costituite da esemplari ibridi che raramente risultano fenotipicamente identificabili. Questo lavoro ha avuto come obiettivo l’identificazione mediante marcatori molecolari di esemplari mediterranei di trota fario presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’analisi dei polimorfismi di restrizione (RFLP) condotta su una porzione del gene mitocondriale 16S rDNA di gruppi di trote provenienti da tre stazioni situate sui due versanti appenninici (tirrenico ed adriatico), ha permesso di rilevare una scarsa presenza di trote autoctone in tutte le stazioni di campionamento, con una percentuale di aplotipi mediterranei variabile tra 0 e 37%. Non sono emerse particolari differenze tra i due versanti appenninici, toscano ed emiliano, con scarsa presenza di trote mediterranee: 17% nel corso d’acqua forlivese e 12% nel bacino aretino.
2006
10° Convegno Nazionale A.I.I.A.D.
Montesilvano (PE)
2-3 aprile 2004
M. Baratti; F. Nonnis Marzano; S. Fratini; A. Piccinini; T. Patarnello; F. Dessì Fulgheri; G. Gandolfi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/345018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact