Conclusioni- La diversa espressione del VEGF nei casi patologici è probabilmente correlata ai cambiamenti emodinamici che si instaurano in tali tipi di patologie, allo scopo di tentare di ripristinare un normale flusso uteroplacentare. Le differenze tra immunoreattività e quantità di RNAm sia nei casi trattati con eparina che con aspirinetta potrebbero essere correlate ad un diverso meccanismo di azione espletato dai due farmaci sul tessuto placentare.
Titolo: | Casi clinici di ipertensione, preeclampsia, sindrome HELLP trattati e non con terapia farmacologica: espressione del VEGF placentare. |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | E. SGAMBATI; E. BRIZZI; M. MARINI; G.D. ZAPPOLI THYRION; E. PARRETTI; F. MECACCI; G. MELLO |
Anno di registrazione: | 2002 |
Titolo del libro: | Atti del X Congresso dell’Organizzazione Italiana Gestosi ed Ipertensione in Gravidanza (O.I.G.I.G.), Firenze, 21-23 marzo 2002 |
Titolo del congresso: | X Congresso O.I.G.I.G. Ipertensione e Gravidanza |
Abstract: | Conclusioni- La diversa espressione del VEGF nei casi patologici è probabilmente correlata ai cambiamenti emodinamici che si instaurano in tali tipi di patologie, allo scopo di tentare di ripristinare un normale flusso uteroplacentare. Le differenze tra immunoreattività e quantità di RNAm sia nei casi trattati con eparina che con aspirinetta potrebbero essere correlate ad un diverso meccanismo di azione espletato dai due farmaci sul tessuto placentare. |
Appare nelle tipologie: | 4b - Riassunto in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.