Sommario Filosofie regionali: il declino della filosofia economica.– Filosofia dell’economia: quel (poco) che c’è.– La riabilitazione dell’ontologia (e la sua importanza per gli economisti).– Excruciatio mentis: il rapporto etica–economia.– Filosofia economica: le potenzialità italiane.– Economico/Politico/Morale: le faglie del discorso moderno e la trasmigrazione delle immagini.– Esiste un’autonomia del piano morale nel pensiero di Smith?– La moral philosophy come rivoluzione paradigmatica.– Revisioni della “simpatia”.– Dalla animal œconomy alla political œconomy. Prudence e Justice come integrazione morale dell’Economico e del Politico.– La soluzione smithiana: “compimento” o nuovo inizio”?– Karl Marx: la rifusione potestativa dell’Economico e del Politico, e la sua critica.– Due questioni da chiarire.– Un altro Marx? La rilettura “umanistica” di Napoleoni.– Schumpeter: un nuovo linguaggio economico, che la politica possa accettare.– Da Keynes a Bourdieu: la questione delle previsioni.– Nostalgie del Politico “forte”.– Valutazioni conclusive.– Referenze bibliografiche.–

Alla ricerca della filosofia economica / S. Caruso. - In: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO. - ISSN 1828-1990. - STAMPA. - IV, 2:(2007), pp. 149-186.

Alla ricerca della filosofia economica

CARUSO, SERGIO
2007

Abstract

Sommario Filosofie regionali: il declino della filosofia economica.– Filosofia dell’economia: quel (poco) che c’è.– La riabilitazione dell’ontologia (e la sua importanza per gli economisti).– Excruciatio mentis: il rapporto etica–economia.– Filosofia economica: le potenzialità italiane.– Economico/Politico/Morale: le faglie del discorso moderno e la trasmigrazione delle immagini.– Esiste un’autonomia del piano morale nel pensiero di Smith?– La moral philosophy come rivoluzione paradigmatica.– Revisioni della “simpatia”.– Dalla animal œconomy alla political œconomy. Prudence e Justice come integrazione morale dell’Economico e del Politico.– La soluzione smithiana: “compimento” o nuovo inizio”?– Karl Marx: la rifusione potestativa dell’Economico e del Politico, e la sua critica.– Due questioni da chiarire.– Un altro Marx? La rilettura “umanistica” di Napoleoni.– Schumpeter: un nuovo linguaggio economico, che la politica possa accettare.– Da Keynes a Bourdieu: la questione delle previsioni.– Nostalgie del Politico “forte”.– Valutazioni conclusive.– Referenze bibliografiche.–
2007
IV, 2
149
186
S. Caruso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
filosofia_economica.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 311.7 kB
Formato Adobe PDF
311.7 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/347711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact