Si esamina il vivace impasto linguistico dell'"Hermaphroditus" del Panormita, discutendo anche di un particolare neologismo apparentemente poco comprensibile, ma giustificabile, e la successiva normalizzazione linguistica dell'autore. Il rapporto col Valla porta ad esaminare il giudizio della supremazia della poesia sulla storia del proemio del "Rerum gestarum Ferdinandi regis liber" nella sua individuata relazione con un passo di Plinio il Giovane
Il latino del Panormita / Donatella Coppini. - STAMPA. - 10:(2007), pp. 51-66. (Intervento presentato al convegno Tradizioni grammaticali e linguistiche nell'Umanesimo meridionale. tenutosi a Lecce-Maglie nel 26-28 ottobre 2005).
Il latino del Panormita
COPPINI, DONATELLA
2007
Abstract
Si esamina il vivace impasto linguistico dell'"Hermaphroditus" del Panormita, discutendo anche di un particolare neologismo apparentemente poco comprensibile, ma giustificabile, e la successiva normalizzazione linguistica dell'autore. Il rapporto col Valla porta ad esaminare il giudizio della supremazia della poesia sulla storia del proemio del "Rerum gestarum Ferdinandi regis liber" nella sua individuata relazione con un passo di Plinio il GiovaneI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.