La recente letteratura psicologica ha evidenziato l’influenza sul processo di adattamento alla malattia oncologica di risorse psicosociali, quali: percezione di supporto sociale, strategie di coping, autoefficacia, autostima. La ricerca – alla quale hanno partecipato 50 donne con tumore/i femminili, di cui 31 in trattamento terapeutico – ha mirato ad identificare il caregiver principale nella percezione delle pazienti intervistate e ad analizzare i loro livelli di supporto sociale, coping, autoefficacia, autostima, per identificare gli effetti di tali variabili sull’adattamento alla malattia. Data la ridotta numerosità del campione e il carattere esplorativo dell’indagine, i risultati hanno una valenza prevalentemente qualitativa; sono state tuttavia rilevate linee di tendenza che possono essere utili per approfondire ulteriormente la ricerca e per progettare interventi psicosociali. I risultati sembrano delineare la malattia oncologica come malattia di tipo familiare, i cui effetti si ripercuotono all’interno dell’intero nucleo, a volte rafforzandolo altre volte sgretolandolo. Le pazienti sottolineano frequentemente la percezione di isolamento, che sembra creare fragilità e scarsa percezione di protezione anche all’interno di rapporti consolidati.
Aspetti psicosociali dell’adattamento alla malattia in pazienti oncologiche / G. Amunni; C. Stefanile; P. Meringolo; E. Serafini. - In: SALUTE E TERRITORIO. - ISSN 0392-4505. - STAMPA. - 27(156):(2006), pp. 177-181.
Aspetti psicosociali dell’adattamento alla malattia in pazienti oncologiche
AMUNNI, GIANNI;STEFANILE, CRISTINA;MERINGOLO, PATRIZIA;
2006
Abstract
La recente letteratura psicologica ha evidenziato l’influenza sul processo di adattamento alla malattia oncologica di risorse psicosociali, quali: percezione di supporto sociale, strategie di coping, autoefficacia, autostima. La ricerca – alla quale hanno partecipato 50 donne con tumore/i femminili, di cui 31 in trattamento terapeutico – ha mirato ad identificare il caregiver principale nella percezione delle pazienti intervistate e ad analizzare i loro livelli di supporto sociale, coping, autoefficacia, autostima, per identificare gli effetti di tali variabili sull’adattamento alla malattia. Data la ridotta numerosità del campione e il carattere esplorativo dell’indagine, i risultati hanno una valenza prevalentemente qualitativa; sono state tuttavia rilevate linee di tendenza che possono essere utili per approfondire ulteriormente la ricerca e per progettare interventi psicosociali. I risultati sembrano delineare la malattia oncologica come malattia di tipo familiare, i cui effetti si ripercuotono all’interno dell’intero nucleo, a volte rafforzandolo altre volte sgretolandolo. Le pazienti sottolineano frequentemente la percezione di isolamento, che sembra creare fragilità e scarsa percezione di protezione anche all’interno di rapporti consolidati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2006_Amunni-Stefanile_Donne-Oncologia.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
327.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.52 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.