La tradizione degli studi sull’interazione forma-struttura nei gusci sottili, iniziata ormai quasi trenta anni fa presso il DIC dell’Università degli Studi di Firenze , si arricchisce oggi di questo ulteriore contributo. L’attenzione è focalizzata all’aspetto di ottimizzazione, al quale è dedicato un approccio del tutto originale basato in modo esclusivo su un modello computazionale. Poiché negli ultimi anni, anche grazie ai contributi di grandi progettisti, la tematica dell’”architettura strutturale” è di nuovo tornata di grande attualità, questo articolo mostra come il percorso di sintesi nella progettazione di una struttura “ottima” porti necessariamente a risultati compositivi di notevole qualità. Ingegneria strutturale e architettura, separate artificialmente dalla brutalità delle necessità contingenti del quotidiano, tornano dunque a convivere e coesistere in modo ottimale, come ci hanno mostrato, nel passato, maestri quali A. Gaudì, P.L. Nervi, E. Torroja e F. Candela.

Gusci sottili: un approccio computazionale all'ottimizzazione strutturale. Il caso del Kresge Auditorium del Massachusetts Institute of Technology / C. Borri; E. Marino; M. Orlando; L. Salvatori. - In: BOLLETTINO INGEGNERI. - ISSN 2035-2417. - STAMPA. - 5:(2007), pp. 3-12.

Gusci sottili: un approccio computazionale all'ottimizzazione strutturale. Il caso del Kresge Auditorium del Massachusetts Institute of Technology

BORRI, CLAUDIO;MARINO, ENZO;ORLANDO, MAURIZIO;SALVATORI, LUCA
2007

Abstract

La tradizione degli studi sull’interazione forma-struttura nei gusci sottili, iniziata ormai quasi trenta anni fa presso il DIC dell’Università degli Studi di Firenze , si arricchisce oggi di questo ulteriore contributo. L’attenzione è focalizzata all’aspetto di ottimizzazione, al quale è dedicato un approccio del tutto originale basato in modo esclusivo su un modello computazionale. Poiché negli ultimi anni, anche grazie ai contributi di grandi progettisti, la tematica dell’”architettura strutturale” è di nuovo tornata di grande attualità, questo articolo mostra come il percorso di sintesi nella progettazione di una struttura “ottima” porti necessariamente a risultati compositivi di notevole qualità. Ingegneria strutturale e architettura, separate artificialmente dalla brutalità delle necessità contingenti del quotidiano, tornano dunque a convivere e coesistere in modo ottimale, come ci hanno mostrato, nel passato, maestri quali A. Gaudì, P.L. Nervi, E. Torroja e F. Candela.
2007
5
3
12
C. Borri; E. Marino; M. Orlando; L. Salvatori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
43-2007 RN Gusci Marino Bollettino Ingegneri.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/349485
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact