L'articolo si propone di applicare la "teoria dei ruoli critici", sviluppata negli studi sull'imprenditorialità interna delle imprese, al tessuto cittadino, al fine di stabilire reti di relazioni tra operatori museali e attori locali, che favoriscano progetti innovativi di valorizzazione culturale
La rete di "ruoli imprenditoriali": una proposta per la gestione delle attività museali / E. Livi. - STAMPA. - 1 - M. Ciacci (a cura di) "Viaggio e viaggiatori nell'età del turismo:(2000), pp. 257-264. (Intervento presentato al convegno Viaggio e viaggiatori nell'età del turismo. Per una riqualificazione dell'offerta turistica nelle città d'arte tenutosi a Firenze nel 13-15 Novembre 1997).
La rete di "ruoli imprenditoriali": una proposta per la gestione delle attività museali
LIVI, ELENA
2000
Abstract
L'articolo si propone di applicare la "teoria dei ruoli critici", sviluppata negli studi sull'imprenditorialità interna delle imprese, al tessuto cittadino, al fine di stabilire reti di relazioni tra operatori museali e attori locali, che favoriscano progetti innovativi di valorizzazione culturaleI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.