In questo lavoro è stata effettuata la sintesi e la caratterizzazione di nuovi composti dotati di caratteristiche chimiche simili a quelle della cellulosa e delle emicellulose presenti inizialmente nel legno, con lo scopo di consolidarne la struttura con materiali compatibili con le caratteristiche chimico-fisiche del legno. In un primo momento, sono stati progettati e sintetizzati composti polisaccaridici parzialmente idrosolubili ottenuti partendo da cellulosa cristallina. Le sintesi di questi derivati sono state effettuate in fase omogenea, solubilizzando la cellulosa in N,N-Dimetilacetammide/LiCl [1,2]. Partendo poi da cellulose parzialmente idrolizzate è stato possibile ottenere polisaccaridi a minor peso molecolare. Questi polimeri sono stati poi utilizzati per una serie di trattamenti su farine di legno degradato, In seguito, allo scopo di progettare composti a dimensione molecolare minore, sono stati sintetizzati e composti oligosaccaridici di tipo poliammidico ottenuti da reazioni di policondensazione di derivati glucopiranosidici .opportunamente funzionalizzati.
Sintesi e caratterizzazione di oligomeri e polimeri poliossidrilati per il trattamento di legni archeologici / G.Cipriani; A.Salvini; D.Buralli; C.Nativi; P.Baglioni. - STAMPA. - (2007), pp. 55-55. (Intervento presentato al convegno II Convegno La diagnostica e la conservazione di manufatti lignei: il legno bagnato, Cantiere delle Navi Antiche di Pisa tenutosi a II Convegno La diagnostica e la conservazione di manufatti lignei: il legno bagnato, Cantiere delle Navi Antiche di Pisa nel 5-7/12/07).
Sintesi e caratterizzazione di oligomeri e polimeri poliossidrilati per il trattamento di legni archeologici
SALVINI, ANTONELLA;NATIVI, CRISTINA;BAGLIONI, PIERO
2007
Abstract
In questo lavoro è stata effettuata la sintesi e la caratterizzazione di nuovi composti dotati di caratteristiche chimiche simili a quelle della cellulosa e delle emicellulose presenti inizialmente nel legno, con lo scopo di consolidarne la struttura con materiali compatibili con le caratteristiche chimico-fisiche del legno. In un primo momento, sono stati progettati e sintetizzati composti polisaccaridici parzialmente idrosolubili ottenuti partendo da cellulosa cristallina. Le sintesi di questi derivati sono state effettuate in fase omogenea, solubilizzando la cellulosa in N,N-Dimetilacetammide/LiCl [1,2]. Partendo poi da cellulose parzialmente idrolizzate è stato possibile ottenere polisaccaridi a minor peso molecolare. Questi polimeri sono stati poi utilizzati per una serie di trattamenti su farine di legno degradato, In seguito, allo scopo di progettare composti a dimensione molecolare minore, sono stati sintetizzati e composti oligosaccaridici di tipo poliammidico ottenuti da reazioni di policondensazione di derivati glucopiranosidici .opportunamente funzionalizzati.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.