L’organizzazione del primo volume, suddiviso in 11 capitoli, rispecchia quelli che sono gli argomenti trattati nello svolgimento di un corso di Elettronica di potenza di sei crediti e che possono essere così riassunti: • dispositivi a semiconduttore (Capitoli 2, 4 e 7) • raddrizzatori (Capitoli 3 e 9) • convertitori DC-DC (Capitolo 5) • inverter (Capitoli 6 e 8) • regolatori di tensione in AC (Capitolo 10) • alimentatori (Capitolo 11). Come si può notare, confrontando questa organizzazione con quella suggerita dall’autore nella sua prefazione, è stato scelto di inserire nel primo volume, dedicato alle principali applicazioni dell’elettronica di potenza, gli alimentatori, argomento che non è, invece, consigliato dall’autore per un corso non comprendente gli azionamenti elettrici. Questa scelta è stata dettata da un’indagine svolta sugli argomenti trattati nei corsi di Elettronica di potenza di primo livello nelle università italiane. Per lo stesso motivo, ulteriori paragrafi sono stati aggiunti in alcuni capitoli, come, per esempio, nel Capitolo 5.
Elettronica di potenza - Dispositivi e circuiti / F.Grasso; A.Luchetta; S.Manetti; M. C. Piccirilli; A.Reatti;. - STAMPA. - (2007), pp. 1-414.
Elettronica di potenza - Dispositivi e circuiti
GRASSO, FRANCESCO;LUCHETTA, ANTONIO;MANETTI, STEFANO;PICCIRILLI, MARIA CRISTINA;REATTI, ALBERTO
2007
Abstract
L’organizzazione del primo volume, suddiviso in 11 capitoli, rispecchia quelli che sono gli argomenti trattati nello svolgimento di un corso di Elettronica di potenza di sei crediti e che possono essere così riassunti: • dispositivi a semiconduttore (Capitoli 2, 4 e 7) • raddrizzatori (Capitoli 3 e 9) • convertitori DC-DC (Capitolo 5) • inverter (Capitoli 6 e 8) • regolatori di tensione in AC (Capitolo 10) • alimentatori (Capitolo 11). Come si può notare, confrontando questa organizzazione con quella suggerita dall’autore nella sua prefazione, è stato scelto di inserire nel primo volume, dedicato alle principali applicazioni dell’elettronica di potenza, gli alimentatori, argomento che non è, invece, consigliato dall’autore per un corso non comprendente gli azionamenti elettrici. Questa scelta è stata dettata da un’indagine svolta sugli argomenti trattati nei corsi di Elettronica di potenza di primo livello nelle università italiane. Per lo stesso motivo, ulteriori paragrafi sono stati aggiunti in alcuni capitoli, come, per esempio, nel Capitolo 5.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rashid_1_Indice.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
676.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.63 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.