Nei bassorilievi del celebre cratere bronzeo di Derveni e in alcuni passi delle Dionisiache di Nonno di Panopoli è possibile rinvenire ulteriori tracce, finora non identificate, del filone esegetico che interpretava come un pungolo l'arma di Licurgo menzionata in Iliade 6.135. ---------- The reliefs of the well known Derveni krater, as well as some passages from Nonnus' Dionysiaca, provide us with further remains (hitherto unidentified) of an exegetical tradition interpreting Lycurgus' weapon in Iliad 6.135 as an ox-goad.
Il cratere di Derveni, Nonno e il bouplex di Licurgo / E. Magnelli. - In: PROMETHEUS. - ISSN 0391-2698. - STAMPA. - 35(2009), pp. 125-138.
Titolo: | Il cratere di Derveni, Nonno e il bouplex di Licurgo | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | MAGNELLI, ENRICO | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Volume: | 35 | |
Pagina iniziale: | 125 | |
Pagina finale: | 138 | |
Abstract: | Nei bassorilievi del celebre cratere bronzeo di Derveni e in alcuni passi delle Dionisiache di Nonno di Panopoli è possibile rinvenire ulteriori tracce, finora non identificate, del filone esegetico che interpretava come un pungolo l'arma di Licurgo menzionata in Iliade 6.135. ---------- The reliefs of the well known Derveni krater, as well as some passages from Nonnus' Dionysiaca, provide us with further remains (hitherto unidentified) of an exegetical tradition interpreting Lycurgus' weapon in Iliad 6.135 as an ox-goad. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/372045 | |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
3.MAGNELLI.pdf | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |