L’idea di fondo del contributo è che la posizione dell’uomo nel mondo non costituisca un dato antropologico, ma il prodotto di un’immagine del mondo (Weltbild). Il presupposto antropologico è, semmai, che il rapporto dell’uomo con il mondo è sempre mediato da immagini. Il posizionamento della soggettività umana rispetto al mondo è, dunque, un dato contingente, non ontologicamente determinato. Per il rapporto dell’uomo con il mondo ciò che è rilevante non è la natura umana, ma qualcosa di meno ultimo e irraggiungibile: la concreta fisionomia dell’immagine, o meglio delle immagini, del mondo. Weber è stato l’autore che per primo e con più coerenza ha insistito sulla straordinaria varietà e mutevolezza dell’atteggiamento dell’uomo nei confronti del mondo e sulla sua dipendenza da immagini. Le variabili fondamentali del modo in cui gli individui si dispongono nei confronti del mondo – dall’adattamento all’estraneità, dalla sazietà al rifiuto – non rimandano, infatti, alla natura umana, ma all’immagine che individui, gruppi, civiltà si formano del mondo. L’intera riflessione sulle religioni universali costituisce un tentativo di sviluppare una teoria delle immagini del mondo, pensandone nel contempo il condizionamento materiale e l’autonomia. La ricostruzione weberiana dell’influenza della materialità della vita sociale sulle immagini del mondo esclude, contemporaneamente, qualsiasi determinismo che faccia di queste ultime un mero rispecchiamento di costellazioni economiche o sociali. Il presente contributo si propone di ricostruire due passaggi significativi della sociologia della religione di Weber al fine di illustrare, in particolare, il carattere non prevalentemente economico del condizionamento materiale delle immagini del mondo, ma anche, nel contempo, le ragioni e le forme in cui si manifesta la loro autonomia.
Tra adattamento e rifiuto. Verso una teoria delle immagini del mondo / D. D'Andrea. - In: QUADERNI DI TEORIA SOCIALE. - ISSN 1824-4750. - STAMPA. - n. 9, anno 2009:(2009), pp. 17-49.
Tra adattamento e rifiuto. Verso una teoria delle immagini del mondo
D'ANDREA, DIMITRI
2009
Abstract
L’idea di fondo del contributo è che la posizione dell’uomo nel mondo non costituisca un dato antropologico, ma il prodotto di un’immagine del mondo (Weltbild). Il presupposto antropologico è, semmai, che il rapporto dell’uomo con il mondo è sempre mediato da immagini. Il posizionamento della soggettività umana rispetto al mondo è, dunque, un dato contingente, non ontologicamente determinato. Per il rapporto dell’uomo con il mondo ciò che è rilevante non è la natura umana, ma qualcosa di meno ultimo e irraggiungibile: la concreta fisionomia dell’immagine, o meglio delle immagini, del mondo. Weber è stato l’autore che per primo e con più coerenza ha insistito sulla straordinaria varietà e mutevolezza dell’atteggiamento dell’uomo nei confronti del mondo e sulla sua dipendenza da immagini. Le variabili fondamentali del modo in cui gli individui si dispongono nei confronti del mondo – dall’adattamento all’estraneità, dalla sazietà al rifiuto – non rimandano, infatti, alla natura umana, ma all’immagine che individui, gruppi, civiltà si formano del mondo. L’intera riflessione sulle religioni universali costituisce un tentativo di sviluppare una teoria delle immagini del mondo, pensandone nel contempo il condizionamento materiale e l’autonomia. La ricostruzione weberiana dell’influenza della materialità della vita sociale sulle immagini del mondo esclude, contemporaneamente, qualsiasi determinismo che faccia di queste ultime un mero rispecchiamento di costellazioni economiche o sociali. Il presente contributo si propone di ricostruire due passaggi significativi della sociologia della religione di Weber al fine di illustrare, in particolare, il carattere non prevalentemente economico del condizionamento materiale delle immagini del mondo, ma anche, nel contempo, le ragioni e le forme in cui si manifesta la loro autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dimitri D'Andrea - Tra adattamento e rifiuto. Verso una teoria delle immagini del mondo - Quaderni di Teoria Sociale.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
209.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.7 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.