Il saggio è dedicato alla illustrazione del sistema giustiziale austriaco, particolarmente articolato e sviluppato. La prospettiva comparatistica è volta ad individuare gli strumenti di tipo amministrativo, che sono generalmente considerati più efficienti in quell’ordinamento rispetto al nostro ai fini della risoluzione preventiva delle controversie fra privati e pubblica amministrazione, per verificare se e come essi assolvano effettivamente ad una funzione deflativa del carico della giurisdizione amministrativa. Dopo una breve ricostruzione del sistema amministrativo e delle modalità di tutela giurisdizionale previste dalla Costituzione austriaca, il lavoro analizza in modo puntuale le diverse tipologie di rimedi amministrativi di tipo giustiziale. Vengono esaminati in primo luogo i rimedi di tipo procedimentale (ricorsi amministrativi); viene poi dedicata particolare attenzione alla struttura, alla funzione e al funzionamento degli unabhängige Verwaltungssenate (UVS), amministrazioni indipendenti deputate alla risoluzione preventiva di controversie in alcune specifiche materie. Dalla ricerca svolta emerge quanto sia controversa la natura giuridica (amministrativa o giurisdizionale) degli UVS e come la loro istituzione possa essere considerata una tappa intermedia verso la istituzione di veri e propri organi giurisdizionali amministrativi territoriali, piuttosto che organi amministrativi di tipo giustiziale; laddove di notevole interesse appare la disciplina dei rimedi amministrativi di tipo procedimentale, la cui completezza ed articolazione sembra riuscire effettivamente a svolgere una funzione di composizione preventiva degli interessi, nelle situazioni di conflitto fra pubblica amministrazione e privati.
L'amministrazione giustiziale in Austria / A. Albanese. - In: DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1720-4526. - STAMPA. - 2:(2010), pp. 457-502.
L'amministrazione giustiziale in Austria
ALBANESE, ALESSANDRA SERENELLA
2010
Abstract
Il saggio è dedicato alla illustrazione del sistema giustiziale austriaco, particolarmente articolato e sviluppato. La prospettiva comparatistica è volta ad individuare gli strumenti di tipo amministrativo, che sono generalmente considerati più efficienti in quell’ordinamento rispetto al nostro ai fini della risoluzione preventiva delle controversie fra privati e pubblica amministrazione, per verificare se e come essi assolvano effettivamente ad una funzione deflativa del carico della giurisdizione amministrativa. Dopo una breve ricostruzione del sistema amministrativo e delle modalità di tutela giurisdizionale previste dalla Costituzione austriaca, il lavoro analizza in modo puntuale le diverse tipologie di rimedi amministrativi di tipo giustiziale. Vengono esaminati in primo luogo i rimedi di tipo procedimentale (ricorsi amministrativi); viene poi dedicata particolare attenzione alla struttura, alla funzione e al funzionamento degli unabhängige Verwaltungssenate (UVS), amministrazioni indipendenti deputate alla risoluzione preventiva di controversie in alcune specifiche materie. Dalla ricerca svolta emerge quanto sia controversa la natura giuridica (amministrativa o giurisdizionale) degli UVS e come la loro istituzione possa essere considerata una tappa intermedia verso la istituzione di veri e propri organi giurisdizionali amministrativi territoriali, piuttosto che organi amministrativi di tipo giustiziale; laddove di notevole interesse appare la disciplina dei rimedi amministrativi di tipo procedimentale, la cui completezza ed articolazione sembra riuscire effettivamente a svolgere una funzione di composizione preventiva degli interessi, nelle situazioni di conflitto fra pubblica amministrazione e privati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
amministrazione giustiziale.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.