“Firenze, Progetto a margine” rappresenta un compendio di esperienze svolte in ambito teorico e progettuale, che ha coinvolto docenti, ricercatori, cultori della materia e studenti. In un clima di interazione e di collaborazione, a diversi livelli e con differenti prospettive, è stato ricostruito un quadro di appunti a margine della città contemporanea attraverso un approfondimento progettuale su un’area periferica del territorio fiorentino svolto a varie scale di rapporto. L’esperienza, che ha coinvolto il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico), il Laboratorio di Architettura IV (Corso di Laurea Specialistica in Progettazione dell'Architettura) e i Laboratori di Progettazione Architettonica III e IV (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico), prende l’avvio da un programma di ricerca “La sfida della sostenibilità: verso un approccio progettuale per un ambiente urbano eco-compatibile” il cui obiettivo strategico è stato quello di identificare soluzioni programmatiche e progettuali per avviare processi di sviluppo sostenibile e dell’innovazione territoriale da applicare ad aree periferiche. Il fine è la riconversione della marginalità di queste aree in nuovi assetti ecocompatibili capaci di ricostituire un habitat per la comunità fondato su innovazione tecnologica, recupero dell’ambiente costruito, attenzione alla eredità culturale e progettazione del nuovo. Il programma di ricerca, di durata biennale, è stata oggetto di cofinanziamento da parte del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR). Di tipo interuniversitario, ha coinvolto il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria che, con obiettivi comuni, sviluppano tematiche e proposte progettuali distinte per Unità di ricerca. Nello specifico l’intervento progettuale relativo all’Unità di Urbana di Firenze a prevalenza residenziale di cerniera nell’area metropolitana fiorentina, si riferisce ad un’area da tempo oggetto di interesse non solo per ipotesi di rifunzionalizzazione ma anche e soprattutto per ipotesi di recupero di un ruolo non limitato alla standardizzata dotazione di servizi abitativi quanto alla reinvenzione di una dimensione e di una qualità urbana articolata su differenti scale e sistemi di interesse. Il progetto tende a spostare l’accento dal piano quantitativo legato agli standard, ad un piano in cui la qualità ambientale della città e del territorio è divenuto obiettivo centrale della ricerca progettuale.

Firenze_Progetto a margine / A. CAPESTRO. - STAMPA. - (2004), pp. 1-144.

Firenze_Progetto a margine

CAPESTRO, ANTONIO
2004

Abstract

“Firenze, Progetto a margine” rappresenta un compendio di esperienze svolte in ambito teorico e progettuale, che ha coinvolto docenti, ricercatori, cultori della materia e studenti. In un clima di interazione e di collaborazione, a diversi livelli e con differenti prospettive, è stato ricostruito un quadro di appunti a margine della città contemporanea attraverso un approfondimento progettuale su un’area periferica del territorio fiorentino svolto a varie scale di rapporto. L’esperienza, che ha coinvolto il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico), il Laboratorio di Architettura IV (Corso di Laurea Specialistica in Progettazione dell'Architettura) e i Laboratori di Progettazione Architettonica III e IV (Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico), prende l’avvio da un programma di ricerca “La sfida della sostenibilità: verso un approccio progettuale per un ambiente urbano eco-compatibile” il cui obiettivo strategico è stato quello di identificare soluzioni programmatiche e progettuali per avviare processi di sviluppo sostenibile e dell’innovazione territoriale da applicare ad aree periferiche. Il fine è la riconversione della marginalità di queste aree in nuovi assetti ecocompatibili capaci di ricostituire un habitat per la comunità fondato su innovazione tecnologica, recupero dell’ambiente costruito, attenzione alla eredità culturale e progettazione del nuovo. Il programma di ricerca, di durata biennale, è stata oggetto di cofinanziamento da parte del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR). Di tipo interuniversitario, ha coinvolto il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria che, con obiettivi comuni, sviluppano tematiche e proposte progettuali distinte per Unità di ricerca. Nello specifico l’intervento progettuale relativo all’Unità di Urbana di Firenze a prevalenza residenziale di cerniera nell’area metropolitana fiorentina, si riferisce ad un’area da tempo oggetto di interesse non solo per ipotesi di rifunzionalizzazione ma anche e soprattutto per ipotesi di recupero di un ruolo non limitato alla standardizzata dotazione di servizi abitativi quanto alla reinvenzione di una dimensione e di una qualità urbana articolata su differenti scale e sistemi di interesse. Il progetto tende a spostare l’accento dal piano quantitativo legato agli standard, ad un piano in cui la qualità ambientale della città e del territorio è divenuto obiettivo centrale della ricerca progettuale.
2004
9788881258536
A. CAPESTRO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UGOV_FI progetto a margine ridotto.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/392605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact