Il saggio si propone di mettere a fuoco le articolazioni assunte dal nesso tra cattolicesimo, patria e sacrificio nel primo cinquantennio di vita unitaria dello Stato italiano a partire da uno specifico tipo di fonte: gli opuscoli religiosi per i soldati. Rinvenuti in diverse biblioteche italiane (tra le altre, la Nazionale di Firenze, l'Ambrosiana di Milano, l'Alessandrina di Roma, la diocesana di Brindisi e la biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna) il loro esame e il loro incrocio con la stampa cattolica del tempo ha consentito di evidenziare come negli ultimi decenni dell'Ottocento alcuni ambienti cattolici italiani si mobilitassero sul terreno di una specifica "pastorale militare" diretta a veicolare nell'esercito precisi progetti di "nazione italiana". Per lo più tali progetti rielaborarono il concetto cristiano di sacrificio in una chiave "patriottica", spesso associata ad un modello di società, di esercito e di stato autoritario e confessionale. In larga parte, infatti, i testi esaminati configurano il cristianesimo come una "scuola si sacrificio" capace di rafforzare l'amor di patria e lo spirito di obbedienza dei soldati e dei cittadini italiani e, in tal modo, di garantire l'efficienza dell'esercito, l'ordine sociale e la stabilità dello stato. Questa fonte consente dunque di cogliere il percorso della nascita in Italia di alcune forme (per lo più autoritarie) di "patriottismo cattolico". Lo studio effettuato su di essa e qui pubblicato si colloca all'interno di un più ampio lavoro di équipe diretto a ricostruire alcuni dei percorsi attraverso cui, dalla fine dell'Ottocento al fascismo, i cattolici italiani cercarono di integrarsi nello Stato nazionale. Si colloca pertanto all'interno di un fascicolo monografico della "Rivista di storia del cristianesimo" che raccoglie alcuni contributi su tale tema.
Religione e patria negli opuscoli cattolici per l'esercito italiano. Il cristianesimo come scuola di sacrificio per i soldati (1861-1914) / M. Paiano. - In: RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO. - ISSN 1827-7365. - STAMPA. - VIII/1:(2011), pp. 7-26.
Religione e patria negli opuscoli cattolici per l'esercito italiano. Il cristianesimo come scuola di sacrificio per i soldati (1861-1914)
PAIANO, MARIA ANTONIA
2011
Abstract
Il saggio si propone di mettere a fuoco le articolazioni assunte dal nesso tra cattolicesimo, patria e sacrificio nel primo cinquantennio di vita unitaria dello Stato italiano a partire da uno specifico tipo di fonte: gli opuscoli religiosi per i soldati. Rinvenuti in diverse biblioteche italiane (tra le altre, la Nazionale di Firenze, l'Ambrosiana di Milano, l'Alessandrina di Roma, la diocesana di Brindisi e la biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna) il loro esame e il loro incrocio con la stampa cattolica del tempo ha consentito di evidenziare come negli ultimi decenni dell'Ottocento alcuni ambienti cattolici italiani si mobilitassero sul terreno di una specifica "pastorale militare" diretta a veicolare nell'esercito precisi progetti di "nazione italiana". Per lo più tali progetti rielaborarono il concetto cristiano di sacrificio in una chiave "patriottica", spesso associata ad un modello di società, di esercito e di stato autoritario e confessionale. In larga parte, infatti, i testi esaminati configurano il cristianesimo come una "scuola si sacrificio" capace di rafforzare l'amor di patria e lo spirito di obbedienza dei soldati e dei cittadini italiani e, in tal modo, di garantire l'efficienza dell'esercito, l'ordine sociale e la stabilità dello stato. Questa fonte consente dunque di cogliere il percorso della nascita in Italia di alcune forme (per lo più autoritarie) di "patriottismo cattolico". Lo studio effettuato su di essa e qui pubblicato si colloca all'interno di un più ampio lavoro di équipe diretto a ricostruire alcuni dei percorsi attraverso cui, dalla fine dell'Ottocento al fascismo, i cattolici italiani cercarono di integrarsi nello Stato nazionale. Si colloca pertanto all'interno di un fascicolo monografico della "Rivista di storia del cristianesimo" che raccoglie alcuni contributi su tale tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RivStCr.Paiano 2011.opuscoli cattolici per i soldati.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo scientifico
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
103.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.59 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.