Molti regolamenti edilizi di recente definizione contengono specifiche indicazioni tese a favorire l’impiego dei cosiddetti materiali ecosostenibili negli interventi edilizi. Il concetto di sostenibilità dell’architettura è oggetto di molte interpretazioni e la defi-nizione di ecosostenibilità implica la valutazione sia dell’impatto ambientale causato nelle fasi di produzione, trasporto e montaggio che dell’impatto sulla salute e sull’ambiente causato dalla eventuale emissione di sostanze nocive nella fase di messa in opera, di esercizio e di smaltimento. La valutazione ponderata dei diversi impatti è alquanto complessa e rende labile la linea di demarcazione tra materiali sostenibili e materiali tradizionali. La continua evoluzione del quadro normativo riferito alle presta-zioni fisico tecniche dei materiali impiegati in edilizia impongono altresì determinate specifiche ai materiali. Nell’articolo vengono presentate le prestazioni fisico tecniche dei più comuni materiali isolanti dell’architettura sostenibile e di alcuni materiali tradizionali.

Confronto delle prestazioni termoacustiche di materiali isolanti / F. SCIURPI; C. CARLETTI; S.SECCHI. - In: ME. MATERIALI EDILI. - ISSN 1126-3946. - STAMPA. - numero 60:(2004), pp. 30-32.

Confronto delle prestazioni termoacustiche di materiali isolanti

SCIURPI, FABIO;CARLETTI, CRISTINA;SECCHI, SIMONE
2004

Abstract

Molti regolamenti edilizi di recente definizione contengono specifiche indicazioni tese a favorire l’impiego dei cosiddetti materiali ecosostenibili negli interventi edilizi. Il concetto di sostenibilità dell’architettura è oggetto di molte interpretazioni e la defi-nizione di ecosostenibilità implica la valutazione sia dell’impatto ambientale causato nelle fasi di produzione, trasporto e montaggio che dell’impatto sulla salute e sull’ambiente causato dalla eventuale emissione di sostanze nocive nella fase di messa in opera, di esercizio e di smaltimento. La valutazione ponderata dei diversi impatti è alquanto complessa e rende labile la linea di demarcazione tra materiali sostenibili e materiali tradizionali. La continua evoluzione del quadro normativo riferito alle presta-zioni fisico tecniche dei materiali impiegati in edilizia impongono altresì determinate specifiche ai materiali. Nell’articolo vengono presentate le prestazioni fisico tecniche dei più comuni materiali isolanti dell’architettura sostenibile e di alcuni materiali tradizionali.
2004
numero 60
30
32
F. SCIURPI; C. CARLETTI; S.SECCHI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/396746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact