In questo studio è stata analizzata la crescita di biofilm sulla superficie interna di tubi di un impianto pilota, costituiti da materiale diverso (PEAD, PVC, ghisa, ferro zincato), nei quali scorreva acqua di falda di buona qualità microbiologica sottoposta a blandi trattamenti di potabilizzazione. L’evoluzione del biofilm è stata confrontata con la qualità dell’acqua in uscita dall’impianto costruito ad hoc. Inoltre, sono state impiegate sia concentrazioni variabili di cloro residuo libero (0,07 mg/l, 0,24 mg/l e 0,40 mg/l) sia irraggiamento con lampada germicida ad UV (lampada UV accesa, lampada UV spenta), al fine di valutare l’eventuale variazione quantitativa di microrganismi eterotrofi nell’acqua e/o nel biofilm. Una maggiore quantità di carica microbica nell’acqua in uscita dall’impianto pilota è stata rilevata nella prima condizione sperimentale (Cl 0,07 mg/l, UV accesa), in corrispondenza di cariche eterotrofiche maggiori anche nel biofilm. Questo fenomeno è risultato particolarmente evidente nella tubatura di ferro zincato che è stata quella maggiormente colonizzata. D’altra parte bassi valori di carica batterica nell’acqua corrispondono ad una presenza più contenuta di microrganismi eterotrofi nel biofilm.
Evoluzione della carica batterica eterotrofa nella formazione di biofilm in condutture di un impianto pilota: confronto tra materiali e diversi metodi di disinfezione / Sacco C.; Galassi L.; Santomauro F.; Berchielli S.; Peruzzi P.; Dei R.; Donato R.. - In: L'IGIENE MODERNA. - ISSN 0019-1655. - STAMPA. - 124:(2005), pp. 99-110.
Evoluzione della carica batterica eterotrofa nella formazione di biofilm in condutture di un impianto pilota: confronto tra materiali e diversi metodi di disinfezione.
SACCO, CRISTIANA;SANTOMAURO, FRANCESCA;DONATO, ROSA
2005
Abstract
In questo studio è stata analizzata la crescita di biofilm sulla superficie interna di tubi di un impianto pilota, costituiti da materiale diverso (PEAD, PVC, ghisa, ferro zincato), nei quali scorreva acqua di falda di buona qualità microbiologica sottoposta a blandi trattamenti di potabilizzazione. L’evoluzione del biofilm è stata confrontata con la qualità dell’acqua in uscita dall’impianto costruito ad hoc. Inoltre, sono state impiegate sia concentrazioni variabili di cloro residuo libero (0,07 mg/l, 0,24 mg/l e 0,40 mg/l) sia irraggiamento con lampada germicida ad UV (lampada UV accesa, lampada UV spenta), al fine di valutare l’eventuale variazione quantitativa di microrganismi eterotrofi nell’acqua e/o nel biofilm. Una maggiore quantità di carica microbica nell’acqua in uscita dall’impianto pilota è stata rilevata nella prima condizione sperimentale (Cl 0,07 mg/l, UV accesa), in corrispondenza di cariche eterotrofiche maggiori anche nel biofilm. Questo fenomeno è risultato particolarmente evidente nella tubatura di ferro zincato che è stata quella maggiormente colonizzata. D’altra parte bassi valori di carica batterica nell’acqua corrispondono ad una presenza più contenuta di microrganismi eterotrofi nel biofilm.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Evoluzione.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
624.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.04 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.