Questo saggio muove dall’analisi della controversa nozione di scienza, della difficoltà, di fronte alla pluralità della tipologia degli ambiti scientifici, di giungere ad una sua definizione unitaria sufficientemente significativa. Il saggio prende poi in considerazione il ‘persistente’ problema di definire che cosa sia qualificabile come ‘diritto’, della sua storicità, della ampia diffusa tendenza della cultura giuridica di utilizzare categorie dicotomiche per giungere alla definizione di una nozione di scienza giuridica. Ma l’obiettivo del saggio è soprattutto quello di cercare di dimostrare la necessità di promuovere quella che viene definita una ‘scienza della formazione giuridica’ che contribuisca a meglio comprendere i processi di trasformazione della dimensione giuridica, partendo dai problemi della formazione dei giuristi e degli operatori del diritto.
Scienza, scienza giuridica, scienza della formazione giuridica (In margine ad una recensione di Giuseppe Ugo Rescigno di tredici volumi della Collana per l'Osservatorio sulla formazione giuridica edita dalla ESI) / O. Roselli. - In: RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. - ISSN 1722-7119. - STAMPA. - 2:(2010), pp. 173-223.
Scienza, scienza giuridica, scienza della formazione giuridica (In margine ad una recensione di Giuseppe Ugo Rescigno di tredici volumi della Collana per l'Osservatorio sulla formazione giuridica edita dalla ESI)
ROSELLI, ORLANDO
2010
Abstract
Questo saggio muove dall’analisi della controversa nozione di scienza, della difficoltà, di fronte alla pluralità della tipologia degli ambiti scientifici, di giungere ad una sua definizione unitaria sufficientemente significativa. Il saggio prende poi in considerazione il ‘persistente’ problema di definire che cosa sia qualificabile come ‘diritto’, della sua storicità, della ampia diffusa tendenza della cultura giuridica di utilizzare categorie dicotomiche per giungere alla definizione di una nozione di scienza giuridica. Ma l’obiettivo del saggio è soprattutto quello di cercare di dimostrare la necessità di promuovere quella che viene definita una ‘scienza della formazione giuridica’ che contribuisca a meglio comprendere i processi di trasformazione della dimensione giuridica, partendo dai problemi della formazione dei giuristi e degli operatori del diritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scienza giuridica.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.