Il lavoro è una versione rivista del report nazionale italiano al XVIII Convegno dell’International Academy of Comparative Law (Washington, luglio 2010) per la sessione “Cost and Fee Allocation in Civil Procedure”. Pertanto, esso offre innanzi tutto una descrizione del regime italiano in tema di ripartizione delle spese processuali nella giustizia civile seguendo la struttura del questionario predisposto dal general reporter. In particolare, vengono esaminati i seguenti temi: il principio della soccombenza, il suo fondamento teorico e le sue eccezioni; l’uso della disciplina in tema allocazione delle spese processuali come strumento per promuovere o scoraggiare il ricorso al processo; le modalità di determinazione delle tasse processuali e delle spese legali; il patrocinio a spese dello stato. Il lavoro esamina poi i recenti provvedimenti legislativi in questo settore individuando tre linee di intervento: il tentativo di limitare il potere discrezionale dei giudici di discostarsi dal principio della soccombenza; l’uso del regime di allocazione delle spese processuali per scoraggiare abusi del processo e la più controversa liberalizzazione delle tariffe professionali. In conclusione viene esaminata la correlazione tra l’attuale sistema di determinazione dei compensi legali e l’eccessiva durata dei processi nel nostro paese.
Cost and Fee Allocation in Italian Civil Procedure / De Luca, Alessandra. - In: CIVIL JUSTICE QUARTERLY. - ISSN 0261-9261. - STAMPA. - 29:(2010), pp. 428-448.
Cost and Fee Allocation in Italian Civil Procedure
DE LUCA, ALESSANDRA
2010
Abstract
Il lavoro è una versione rivista del report nazionale italiano al XVIII Convegno dell’International Academy of Comparative Law (Washington, luglio 2010) per la sessione “Cost and Fee Allocation in Civil Procedure”. Pertanto, esso offre innanzi tutto una descrizione del regime italiano in tema di ripartizione delle spese processuali nella giustizia civile seguendo la struttura del questionario predisposto dal general reporter. In particolare, vengono esaminati i seguenti temi: il principio della soccombenza, il suo fondamento teorico e le sue eccezioni; l’uso della disciplina in tema allocazione delle spese processuali come strumento per promuovere o scoraggiare il ricorso al processo; le modalità di determinazione delle tasse processuali e delle spese legali; il patrocinio a spese dello stato. Il lavoro esamina poi i recenti provvedimenti legislativi in questo settore individuando tre linee di intervento: il tentativo di limitare il potere discrezionale dei giudici di discostarsi dal principio della soccombenza; l’uso del regime di allocazione delle spese processuali per scoraggiare abusi del processo e la più controversa liberalizzazione delle tariffe professionali. In conclusione viene esaminata la correlazione tra l’attuale sistema di determinazione dei compensi legali e l’eccessiva durata dei processi nel nostro paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cost and Fee Allocation.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
926.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.44 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.