Il lavoro tende a verificare ricerca e progetto urbano attraverso un percorso di partecipazione con i cittadini e l’approfondimento dei temi progettuali nell’ambito dei Laboratori di Progettazione Architettonica e Urbana della Facoltà di Architettura di Firenze, Corsi di Laurea Quinquennale e Triennale. La ricerca è incentrata sulla valutazione delle opportunità offerte dalla infrastrutturazione del territorio fiorentino attraverso le linee tramviarie per la riformulazione di nuovi luoghi urbani. Vengono studiati i modi attraverso cui la tramvia sia non solo strumento indispensabile per la mobilità ma anche possibilità di riqualificazione e di reinvenzione di tessuti e nodi della città che attraversa. Il Convegno "la Tramvia di Firenze da infrastruttura a città-Progetti di luoghi urbani per il ben-esserci", nel corso del quale il progetto è stato esposto, organizzato e curato da Antonio Capestro per la Facoltà di Architettura_Dipartimento di Progettazione dell’Architettura e Comune di Firenze_ Assessorato alla Partecipazione democratica. Si è svolto in Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze.
Titolo: | La Tramvia di Firenze da infrastruttura a città. Progetti di luoghi urbani per il ben-esserci |
Anno del Prodotto: | 2009 |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | A. Capestro |
Abstract: | Il lavoro tende a verificare ricerca e progetto urbano attraverso un percorso di partecipazione con i cittadini e l’approfondimento dei temi progettuali nell’ambito dei Laboratori di Progettazione Architettonica e Urbana della Facoltà di Architettura di Firenze, Corsi di Laurea Quinquennale e Triennale. La ricerca è incentrata sulla valutazione delle opportunità offerte dalla infrastrutturazione del territorio fiorentino attraverso le linee tramviarie per la riformulazione di nuovi luoghi urbani. Vengono studiati i modi attraverso cui la tramvia sia non solo strumento indispensabile per la mobilità ma anche possibilità di riqualificazione e di reinvenzione di tessuti e nodi della città che attraversa. Il Convegno "la Tramvia di Firenze da infrastruttura a città-Progetti di luoghi urbani per il ben-esserci", nel corso del quale il progetto è stato esposto, organizzato e curato da Antonio Capestro per la Facoltà di Architettura_Dipartimento di Progettazione dell’Architettura e Comune di Firenze_ Assessorato alla Partecipazione democratica. Si è svolto in Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze. |
Appare nelle tipologie: | 5h - Esposizione |