L'identità dei luoghi è caratterizzata da un insieme di qualità e valori ambientali (climatici, geografici, insediativi) e culturali (l'organizzazione sociale, le tradizioni, gli usi consolidati) le cui interazioni, nel corso di processi secolari, hanno dato origine, nei diversi contesti, a valori intrinseci e peculiari. Oggi, nelle trasformazioni territoriali ed urbane, i luoghi vengono spesso intesi ed utilizzati solo come supporto ‘neutro’ di funzioni ed attività, indipendenti dalle relazioni con il luogo, determinando una perdita del nesso significativo con i caratteri locali e una omologazione che minaccia la loro identità
Identità dei luoghi, inclusione sociale, multiculturalità / S. Bolletti. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-4. (Intervento presentato al convegno Accademia dei Georgofili di Firenze tenutosi a Firenze nel dicembre 2010).
Identità dei luoghi, inclusione sociale, multiculturalità
BOLLETTI, STEFANIA
In corso di stampa
Abstract
L'identità dei luoghi è caratterizzata da un insieme di qualità e valori ambientali (climatici, geografici, insediativi) e culturali (l'organizzazione sociale, le tradizioni, gli usi consolidati) le cui interazioni, nel corso di processi secolari, hanno dato origine, nei diversi contesti, a valori intrinseci e peculiari. Oggi, nelle trasformazioni territoriali ed urbane, i luoghi vengono spesso intesi ed utilizzati solo come supporto ‘neutro’ di funzioni ed attività, indipendenti dalle relazioni con il luogo, determinando una perdita del nesso significativo con i caratteri locali e una omologazione che minaccia la loro identitàI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.