1 Nella presente memoria viene affrontato lo studio dei processi di assortimento granulometrico indotto da correnti fluviali nel caso di misture composte da sedimenti di ugual diametro ma diversa densità. Esempi di questo tipo di misture sono quelle che ritrovano nei depositi a seguito attività estrattive di minerali pesanti. Questo problema consente di esaminare la generalità dei modelli di trasporto solido noti e già impiegati con successo per l’interpretazione di alcuni dei processi di assortimento di misture di sedimenti eterogenei ma uguale densità. L’indagine è stata svolta mediante un’attività sperimentale di laboratorio in una canaletta alimentata con una portata liquida e solida costante, in cui si assiste alla formazione di un deposito in accrescimento e che si propaga verso valle. I primi risultati mostrano che si realizza un processo di selezione granulometrica per cui la densità del deposito diminuisce verso valle. Il deposito inoltre mostra un assortimento verticale non comune caratterizzato da una densità crescente dal fondo verso la superficie.

Indagine sperimentale sul trasporto e deposito di materiale con granulometria uniforme e diversa densità / E.Viparelli; L.Solari; G. Parker. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Palermo nel 14-17 settembre 2010).

Indagine sperimentale sul trasporto e deposito di materiale con granulometria uniforme e diversa densità

SOLARI, LUCA;
2010

Abstract

1 Nella presente memoria viene affrontato lo studio dei processi di assortimento granulometrico indotto da correnti fluviali nel caso di misture composte da sedimenti di ugual diametro ma diversa densità. Esempi di questo tipo di misture sono quelle che ritrovano nei depositi a seguito attività estrattive di minerali pesanti. Questo problema consente di esaminare la generalità dei modelli di trasporto solido noti e già impiegati con successo per l’interpretazione di alcuni dei processi di assortimento di misture di sedimenti eterogenei ma uguale densità. L’indagine è stata svolta mediante un’attività sperimentale di laboratorio in una canaletta alimentata con una portata liquida e solida costante, in cui si assiste alla formazione di un deposito in accrescimento e che si propaga verso valle. I primi risultati mostrano che si realizza un processo di selezione granulometrica per cui la densità del deposito diminuisce verso valle. Il deposito inoltre mostra un assortimento verticale non comune caratterizzato da una densità crescente dal fondo verso la superficie.
2010
Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Palermo
14-17 settembre 2010
E.Viparelli; L.Solari; G. Parker
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Idra.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 356.46 kB
Formato Adobe PDF
356.46 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/433880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact