Il testo illustra i principali aspetti della rappresentazione in fotografia dell'architettura monumentale e dello spazio urbano dal periodo del Risorgimento a quello che arriva all'incirca al primo decennio dell'Unità italiana. In questo lasso di tempo, grazie a iniziative artistiche private ed a iniziative commerciali, si costituirono diverse raccolte fotografiche, nacquero alcuni progetti editoriali appartenenti al genere della monumentalistica, basati sull'impiego di fotografie e caratterizzati dal fatto di essere ideati d'amatori d'arte o da artisti che volevano tradurre il loro sguardo colto sull'oggetto artistico in immagine fotografica e - al contempo – cominciò l'attività delle prime ditte fotografiche; complessivamente, si gettarono le basi che porteranno al dibattito per la costituzione di un archivio fotografico istituzionale, come luogo deputato alla raccolta di quelle informazioni reputate strumentali all'esercizio della conoscenza e della tutela dei monumenti nazionali. Il testo è sviluppato nei seguenti paragrafi: -“Storia : vero = invenzione : verosimile”: sottopone a verifica l'uso strumentale a fini interpretativi e ideologici che si fece della fotografia come strumento privilegiato per modulare nuove forme narrative della storia nazionale; - “Strategie culturali dell'occhio”: nel decennio unitario la fotografia è dipendente da schemi di carattere culturale tanto che la città che essi inquadrano è quasi sempre quella del tempo passato, piuttosto che quella del tempo presente; - “I monumenti in posa”: ci si interroga su modo in cui i monumenti vengono messi in posa dalle diverse prospettive culturali che li elevano a simboli dell’idea di nazione; -“Simulate continuità: la città nel rettangolo della fotografia”: il catalogo dei monumenti per fini conoscitivi, fra esigenze tassonomiche e simulate continuità con la tradizione pittorica e incisoria; - “Le ricerche fotografiche”: il tempo degli amatori e il tema del Risorgimento (Eugène Piot, Luigi Sacchi); -“Committenza”: come possibile parametro di analisi della produzione fotografica per individuare i nessi fra industrializzazione e istruzione artistica; fra mercato turistico e studi specifici; fra tensioni conoscitive e conservative; -“Mercato”: il tempo delle ditte fotografiche e il tema dell'Unità, l'assenza dello Stato dalle campagne fotografiche sul patrimonio storico-artistico; - “Alfabetizzazione visiva”: la fotografia come strumento pedagogico che nel lungo periodo ha collaborato a definire l’alfabetizzazione visiva degli italiani e alla costruzione della capacità immaginativa dell’Italia; - “Verso il catalogo”: l'idea di catalogo presso i conoscitori e le istituzioni preposte alla tutela, il caso delle esposizioni nazionali del 1911.

I monumenti nazionali in posa: fotografia, ricerche e mercato dal Risorgimento al primo decennio unitario / T. Serena. - STAMPA. - (2011), pp. 229-263. (Intervento presentato al convegno L'architettura per l'Italia unita tenutosi a Jesi nel ottobre 2010).

I monumenti nazionali in posa: fotografia, ricerche e mercato dal Risorgimento al primo decennio unitario

SERENA, TIZIANA
2011

Abstract

Il testo illustra i principali aspetti della rappresentazione in fotografia dell'architettura monumentale e dello spazio urbano dal periodo del Risorgimento a quello che arriva all'incirca al primo decennio dell'Unità italiana. In questo lasso di tempo, grazie a iniziative artistiche private ed a iniziative commerciali, si costituirono diverse raccolte fotografiche, nacquero alcuni progetti editoriali appartenenti al genere della monumentalistica, basati sull'impiego di fotografie e caratterizzati dal fatto di essere ideati d'amatori d'arte o da artisti che volevano tradurre il loro sguardo colto sull'oggetto artistico in immagine fotografica e - al contempo – cominciò l'attività delle prime ditte fotografiche; complessivamente, si gettarono le basi che porteranno al dibattito per la costituzione di un archivio fotografico istituzionale, come luogo deputato alla raccolta di quelle informazioni reputate strumentali all'esercizio della conoscenza e della tutela dei monumenti nazionali. Il testo è sviluppato nei seguenti paragrafi: -“Storia : vero = invenzione : verosimile”: sottopone a verifica l'uso strumentale a fini interpretativi e ideologici che si fece della fotografia come strumento privilegiato per modulare nuove forme narrative della storia nazionale; - “Strategie culturali dell'occhio”: nel decennio unitario la fotografia è dipendente da schemi di carattere culturale tanto che la città che essi inquadrano è quasi sempre quella del tempo passato, piuttosto che quella del tempo presente; - “I monumenti in posa”: ci si interroga su modo in cui i monumenti vengono messi in posa dalle diverse prospettive culturali che li elevano a simboli dell’idea di nazione; -“Simulate continuità: la città nel rettangolo della fotografia”: il catalogo dei monumenti per fini conoscitivi, fra esigenze tassonomiche e simulate continuità con la tradizione pittorica e incisoria; - “Le ricerche fotografiche”: il tempo degli amatori e il tema del Risorgimento (Eugène Piot, Luigi Sacchi); -“Committenza”: come possibile parametro di analisi della produzione fotografica per individuare i nessi fra industrializzazione e istruzione artistica; fra mercato turistico e studi specifici; fra tensioni conoscitive e conservative; -“Mercato”: il tempo delle ditte fotografiche e il tema dell'Unità, l'assenza dello Stato dalle campagne fotografiche sul patrimonio storico-artistico; - “Alfabetizzazione visiva”: la fotografia come strumento pedagogico che nel lungo periodo ha collaborato a definire l’alfabetizzazione visiva degli italiani e alla costruzione della capacità immaginativa dell’Italia; - “Verso il catalogo”: l'idea di catalogo presso i conoscitori e le istituzioni preposte alla tutela, il caso delle esposizioni nazionali del 1911.
2011
Il dibattito sull’architettura per l’Italia unita, sui quadri storici, i monumenti celebrativi e il restauro degli edifici
L'architettura per l'Italia unita
Jesi
ottobre 2010
T. Serena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/456859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact