Open access to knowledge and free access to libraries mean that all libraries – public, academic, school libraries – are invited to increase new knowledge, helping the development of new scientific knowledge providing readers and researchers with as much documentation as possible, consistent with their financial and organizational capacity. Librarians must develop their professional skills, from communication to participation in social networks, from the knowledge of logic and tools for open access to the ability to be trustworthy also in the digital world. Libraries, especially university libraries, are strongly encouraged to support the policy of open access to the results of scientific research. --- Accesso aperto alla conoscenza e accesso libero alla biblioteca significa che tutte le biblioteche – pubbliche, universitarie, scolastiche – sono invitate a valorizzare le nuove conoscenze, aiutando esse stesse l’elaborazione di nuove acquisizioni scientifiche mettendo a disposizione dei lettori e dei ricercatori quanta più documentazione possibile, compatibilmente con le proprie capacità finanziarie e organizzative. I bibliotecari hanno il dovere di accrescere le proprie competenze professionali: dalla comunicazione alla partecipazione ai social network, dalla conoscenza delle logiche e degli strumenti dell’open access alla capacità di essere autorevoli anche nel mondo digitale. Le biblioteche, in particolare quelle universitarie, sono fortemente invitate a sostenere la politica dell’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica.
Libraries are for users / Mauro Guerrini. - In: BOLLETTINO AIB. - ISSN 1121-1490. - STAMPA. - 50:(2010), pp. 357-363.
Libraries are for users
GUERRINI, MAURO
2010
Abstract
Open access to knowledge and free access to libraries mean that all libraries – public, academic, school libraries – are invited to increase new knowledge, helping the development of new scientific knowledge providing readers and researchers with as much documentation as possible, consistent with their financial and organizational capacity. Librarians must develop their professional skills, from communication to participation in social networks, from the knowledge of logic and tools for open access to the ability to be trustworthy also in the digital world. Libraries, especially university libraries, are strongly encouraged to support the policy of open access to the results of scientific research. --- Accesso aperto alla conoscenza e accesso libero alla biblioteca significa che tutte le biblioteche – pubbliche, universitarie, scolastiche – sono invitate a valorizzare le nuove conoscenze, aiutando esse stesse l’elaborazione di nuove acquisizioni scientifiche mettendo a disposizione dei lettori e dei ricercatori quanta più documentazione possibile, compatibilmente con le proprie capacità finanziarie e organizzative. I bibliotecari hanno il dovere di accrescere le proprie competenze professionali: dalla comunicazione alla partecipazione ai social network, dalla conoscenza delle logiche e degli strumenti dell’open access alla capacità di essere autorevoli anche nel mondo digitale. Le biblioteche, in particolare quelle universitarie, sono fortemente invitate a sostenere la politica dell’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libraries_are_for_users_Bollettino_AIB_Guerrini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Open Access
Dimensione
145.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.