Si tratta di un focus sull’edilizia scolastica, dove viene evidenziato l’importanza di tale patrimonio quale terreno fertile per la facile applicazione per la sperimentazione diffusa e, come tale portatrice di molteplici capacità di innovazione sia per la tipologia che per i sistemi costruttivi. Infatti nel testo si illustra l’importanza di tale affermazione portando ad esempio casi studio e ricerche (nazionali ed europee) dove il tema del risparmio energetico nelle scuole, sia nel nuovo che nella riqualificazione viene affrontato sistematicamente al fine di proporre best practices quali azioni concrete per sopperire alla enorme urgenza di intervento sul patrimonio scolastico nazionale.
Progettare l'emergenza scuola / P. Gallo. - In: COSTRUIRE IN LATERIZIO. - ISSN 0394-1590. - STAMPA. - 142:(2011), pp. XVII-XX.
Progettare l'emergenza scuola
GALLO, PAOLA
2011
Abstract
Si tratta di un focus sull’edilizia scolastica, dove viene evidenziato l’importanza di tale patrimonio quale terreno fertile per la facile applicazione per la sperimentazione diffusa e, come tale portatrice di molteplici capacità di innovazione sia per la tipologia che per i sistemi costruttivi. Infatti nel testo si illustra l’importanza di tale affermazione portando ad esempio casi studio e ricerche (nazionali ed europee) dove il tema del risparmio energetico nelle scuole, sia nel nuovo che nella riqualificazione viene affrontato sistematicamente al fine di proporre best practices quali azioni concrete per sopperire alla enorme urgenza di intervento sul patrimonio scolastico nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Focus_CL_new.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.