Negli ultimi decenni è andata aumentando l’importanza delle colture erbacee con finalità extraproduttiva e ambientale, come gli inerbimenti per il mantenimento del territorio e la difesa antierosiva e i tappeti erbosi in diversi contesti (ricreativi, ornamentali, sportivi). In questo ultimo settore si notano però alcune criticità legate all’utilizzazione di risorse che spesso sono state selezionate in ambienti molto diversi da quelli riscontrabili nel nostro paese. Esiste quindi la necessità di aumentare le conoscenze relative alle potenzialità legate all’uso delle specie graminacee macroterme, e fra le diverse specie quelle ritenute più adatte per le regioni ad influenza mediterranea sono appartenenti ai generi Cynodon, Pasaplum e Zoysia. Sulla base di queste considerazioni è stato avviato il progetto MACROTURF che ha come finalità quelle di effettuare un confronto di alcune accessioni di graminacee macroterme da tappeto erboso, di valutare la risposta di alcune specie ai fattori concimazione e irrigazione e di ottenere delle informazioni utili circa l’impatto ambientale di queste colture. Le attività sono state impiantate in due aree della provincia di Arezzo nelle quali sono stati realizzati campi sperimentali per analizzare i parametri più adatti per la descrizione di un tappeto erboso per definire l’adattamento delle specie a diverse condizioni ambientali e in relazione ai fattori tecnici adottati. In una prova specifica inoltre si è valutato l’impatto ambientale delle tecniche colturali adottate tramite l’analisi del rilascio dei macronutrienti nelle acque di drenaggio.

Gestione e Impatto Ambientale in Tappeti Erbosi a base diMacroterme: il Progetto MACROTURF / G. Argenti; I. Seppoloni; C. Zanchi; S. Cecchi; N. Stagliano'; M. Napoli; M. Serboli; R. Trojanis. - STAMPA. - (2011), pp. 240-241. (Intervento presentato al convegno XL Convegno Nazionale SIA).

Gestione e Impatto Ambientale in Tappeti Erbosi a base diMacroterme: il Progetto MACROTURF

ARGENTI, GIOVANNI;SEPPOLONI, IRENE;ZANCHI, CAMILLO ALESSANDRO;CECCHI, STEFANO;STAGLIANO', NICOLINA;NAPOLI, MARCO;
2011

Abstract

Negli ultimi decenni è andata aumentando l’importanza delle colture erbacee con finalità extraproduttiva e ambientale, come gli inerbimenti per il mantenimento del territorio e la difesa antierosiva e i tappeti erbosi in diversi contesti (ricreativi, ornamentali, sportivi). In questo ultimo settore si notano però alcune criticità legate all’utilizzazione di risorse che spesso sono state selezionate in ambienti molto diversi da quelli riscontrabili nel nostro paese. Esiste quindi la necessità di aumentare le conoscenze relative alle potenzialità legate all’uso delle specie graminacee macroterme, e fra le diverse specie quelle ritenute più adatte per le regioni ad influenza mediterranea sono appartenenti ai generi Cynodon, Pasaplum e Zoysia. Sulla base di queste considerazioni è stato avviato il progetto MACROTURF che ha come finalità quelle di effettuare un confronto di alcune accessioni di graminacee macroterme da tappeto erboso, di valutare la risposta di alcune specie ai fattori concimazione e irrigazione e di ottenere delle informazioni utili circa l’impatto ambientale di queste colture. Le attività sono state impiantate in due aree della provincia di Arezzo nelle quali sono stati realizzati campi sperimentali per analizzare i parametri più adatti per la descrizione di un tappeto erboso per definire l’adattamento delle specie a diverse condizioni ambientali e in relazione ai fattori tecnici adottati. In una prova specifica inoltre si è valutato l’impatto ambientale delle tecniche colturali adottate tramite l’analisi del rilascio dei macronutrienti nelle acque di drenaggio.
2011
XL Convegno Nazionale SIA
XL Convegno Nazionale SIA
G. Argenti; I. Seppoloni; C. Zanchi; S. Cecchi; N. Stagliano'; M. Napoli; M. Serboli; R. Trojanis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/524271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact