INDICE - Francesco Sabatini, L’italiano tra scienza, arte e tecnologia. - L’Accademia della Crusca e il frullone > «Alludere a cose appartenenti al grano». Il frullone: secoli XVI-XVIII (immagini) - Leon Battista Alberti > Il camaleonte e l’occhio alato. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Alberti e il volgare >>> “Proemio” al III libro della Famiglia. “Grammatichetta toscana”. “De componendis cyfris” >> Alberti e la lingua della pittura >>> “De pictura: la dedica a Filippo Brunelleschi”. Le divisioni della pittura e la descrizione della Calunnia. “Ludi rerum mathematicarum” >>> Alberti e la lingua dell’architettura. Il “Prologo” al “De re aedificatoria”. La base della colonna. Lettera a Matteo de’ Pasti. - Parole dell’architettura. - Parole della pittura. - Leonardo Da Vinci > Leonardo inventore di lingua. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Leonardo e il volgare >>> L’“omo sanza lettere”. I “tanti vocavoli” della “lingua materna”. Lettere senza perfezione. Le liste di latinismi >> Leonardo e la lingua della meccanica >>> Gli “elementi machinali”. Osservazioni sui denti delle ruote. Un dispositivo di arresto >> Leonardo e la lingua dell’anatomia >>> I muscoli del piede >> Leonardo e la lingua dell’architettura >>> La città ideale: piano stradale a due livelli. Le parti della colonna. Architettura militare >> Leonardo e la lingua della pittura >>> La prospettiva aerea. - Parole dell’anatomia. - Parole della meccanica. - Galileo Galilei > Una nuova lingua per una nuova scienza. Il ritratto di Galileo di Vincenzo Viviani. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Galileo tra latino e italiano >>> Perché Galileo sceglie la lingua italiana. Sulla scelta dei termini scientifici. Gli interessi letterari: le Lezioni su Dante e le Considerazioni al Tasso >> Galileo: esperimenti e strumenti >> Il cannocchiale. L’“occhialino”. Il pendolo >> Galileo e l’astronomia >>> L’avviso al mondo delle grandi scoperte astrali. Le macchie solari >> Galileo e la scienza nuova >>> La fiducia nella ragione e nella scienza. La natura, un libro scritto in lingua matematica. Il “libro dell’universo” e la filosofia. Mutamento e paura della morte. “Mondo sensibile” e “mondo di carta” - Parole della fisica. - La nascita del melodramma: dal canto polifonico al recitar cantando > Sulla nascita dell’opera e “La favola di Orfeo” di Claudio Monteverdi. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Lingua dei musici e italiano >>> La musica a corte. I primi intermedi: le canzoni della “Mandragola” e della “Clizia”. Il trionfo della spettacolarità: la meraviglia degli intermedi. Giovanni de’ Bardi e la Camerata fiorentina. Le impertinenze dei contrappuntisti. Il primo librettista: Ottavio Rinuccini. L’affettuosa e gentilissima “Favola di Euridice”. L’“Euridice” di Giulio Caccini. Gli “inventori” dello “stile rappresentativo”. La musica scenica e i suoi primi “architetti”. Dalla favola pastorale al melodramma: l’“Arianna” di Monteverdi. La “Favola di Orfeo” di Monteverdi. - Parole della musica. - La fortuna dell’italiano: italianismi in francese, inglese, tedesco. Termini scientifici, artistici e tecnici. Bibliografia Tavole [Sono di Marco Biffi: Alberti e la lingua dell’architettura; Parole dell’architettura; Leo- nardo inventore di lingua; Leonardo e il volgare; Leonardo e la lingua dell’architettura; Leonardo e la lingua della pittura].

L’italiano tra scienza, arte, tecnologia / Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini, Raffaella Setti. - STAMPA. - (2009), pp. 1-242.

L’italiano tra scienza, arte, tecnologia

Marco Biffi
;
Paola Manni;Nicoletta Maraschio;Raffaella Setti
2009

Abstract

INDICE - Francesco Sabatini, L’italiano tra scienza, arte e tecnologia. - L’Accademia della Crusca e il frullone > «Alludere a cose appartenenti al grano». Il frullone: secoli XVI-XVIII (immagini) - Leon Battista Alberti > Il camaleonte e l’occhio alato. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Alberti e il volgare >>> “Proemio” al III libro della Famiglia. “Grammatichetta toscana”. “De componendis cyfris” >> Alberti e la lingua della pittura >>> “De pictura: la dedica a Filippo Brunelleschi”. Le divisioni della pittura e la descrizione della Calunnia. “Ludi rerum mathematicarum” >>> Alberti e la lingua dell’architettura. Il “Prologo” al “De re aedificatoria”. La base della colonna. Lettera a Matteo de’ Pasti. - Parole dell’architettura. - Parole della pittura. - Leonardo Da Vinci > Leonardo inventore di lingua. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Leonardo e il volgare >>> L’“omo sanza lettere”. I “tanti vocavoli” della “lingua materna”. Lettere senza perfezione. Le liste di latinismi >> Leonardo e la lingua della meccanica >>> Gli “elementi machinali”. Osservazioni sui denti delle ruote. Un dispositivo di arresto >> Leonardo e la lingua dell’anatomia >>> I muscoli del piede >> Leonardo e la lingua dell’architettura >>> La città ideale: piano stradale a due livelli. Le parti della colonna. Architettura militare >> Leonardo e la lingua della pittura >>> La prospettiva aerea. - Parole dell’anatomia. - Parole della meccanica. - Galileo Galilei > Una nuova lingua per una nuova scienza. Il ritratto di Galileo di Vincenzo Viviani. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Galileo tra latino e italiano >>> Perché Galileo sceglie la lingua italiana. Sulla scelta dei termini scientifici. Gli interessi letterari: le Lezioni su Dante e le Considerazioni al Tasso >> Galileo: esperimenti e strumenti >> Il cannocchiale. L’“occhialino”. Il pendolo >> Galileo e l’astronomia >>> L’avviso al mondo delle grandi scoperte astrali. Le macchie solari >> Galileo e la scienza nuova >>> La fiducia nella ragione e nella scienza. La natura, un libro scritto in lingua matematica. Il “libro dell’universo” e la filosofia. Mutamento e paura della morte. “Mondo sensibile” e “mondo di carta” - Parole della fisica. - La nascita del melodramma: dal canto polifonico al recitar cantando > Sulla nascita dell’opera e “La favola di Orfeo” di Claudio Monteverdi. Cronologia. Antologia di testi con introduzione e commenti >> Lingua dei musici e italiano >>> La musica a corte. I primi intermedi: le canzoni della “Mandragola” e della “Clizia”. Il trionfo della spettacolarità: la meraviglia degli intermedi. Giovanni de’ Bardi e la Camerata fiorentina. Le impertinenze dei contrappuntisti. Il primo librettista: Ottavio Rinuccini. L’affettuosa e gentilissima “Favola di Euridice”. L’“Euridice” di Giulio Caccini. Gli “inventori” dello “stile rappresentativo”. La musica scenica e i suoi primi “architetti”. Dalla favola pastorale al melodramma: l’“Arianna” di Monteverdi. La “Favola di Orfeo” di Monteverdi. - Parole della musica. - La fortuna dell’italiano: italianismi in francese, inglese, tedesco. Termini scientifici, artistici e tecnici. Bibliografia Tavole [Sono di Marco Biffi: Alberti e la lingua dell’architettura; Parole dell’architettura; Leo- nardo inventore di lingua; Leonardo e il volgare; Leonardo e la lingua dell’architettura; Leonardo e la lingua della pittura].
2009
Le Lettere
Firenze
88-6087-302-9
Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini, Raffaella Setti...espandi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/541062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact