Il saggio contiene gli esiti dei progetti di RiverLinks che hanno proposto alcune soluzioni ai problemi provocati dalla presenza dei fiumi in città: 1. Un nuovo tipo di regimazione delle acque che tende a non escludere il rapporto città-fiume (Dresda) 2. Un nuovo disegno e una nuova visione delle sponde fluviali a fini ricreativi (Siviglia, Bordeaux, Brema, Firenze) 3. Il fiume come elemento generatore di un parco naturalistico, ad alta valenza ecologica, (Tallinn) 4. Casse di espansioni occasione per il miglioramento paesaggistico delle aree interessate (Firenze) 5. Navigabilità intesa come occasione per il Turismo tradizionale e per i flussi normali di pendolarità (Bordeaux). 6. Miglioramento delle qualità delle acque (Brema) 7. Operazioni di rinnovo urbano per le ex-aree industriali o portuali, sfruttando la centralità di queste aree (Siviglia, Brema) 8. Il fiume come elemento di giunzione, collegamento delle due parti (Tallinn, Siviglia) 9. Il fiume strumento di interconnessione e articolazione del sistema del verde urbano (Firenze, Bordeaux, Siviglia)

A networking experience for successful city-river interfaces / B. Guccione; A. Meli; G.Risicaris. - STAMPA. - (2006), pp. 3-105.

A networking experience for successful city-river interfaces

GUCCIONE, BIAGIO;
2006

Abstract

Il saggio contiene gli esiti dei progetti di RiverLinks che hanno proposto alcune soluzioni ai problemi provocati dalla presenza dei fiumi in città: 1. Un nuovo tipo di regimazione delle acque che tende a non escludere il rapporto città-fiume (Dresda) 2. Un nuovo disegno e una nuova visione delle sponde fluviali a fini ricreativi (Siviglia, Bordeaux, Brema, Firenze) 3. Il fiume come elemento generatore di un parco naturalistico, ad alta valenza ecologica, (Tallinn) 4. Casse di espansioni occasione per il miglioramento paesaggistico delle aree interessate (Firenze) 5. Navigabilità intesa come occasione per il Turismo tradizionale e per i flussi normali di pendolarità (Bordeaux). 6. Miglioramento delle qualità delle acque (Brema) 7. Operazioni di rinnovo urbano per le ex-aree industriali o portuali, sfruttando la centralità di queste aree (Siviglia, Brema) 8. Il fiume come elemento di giunzione, collegamento delle due parti (Tallinn, Siviglia) 9. Il fiume strumento di interconnessione e articolazione del sistema del verde urbano (Firenze, Bordeaux, Siviglia)
2006
9788879702980
B. Guccione; A. Meli; G.Risicaris
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riverlinks2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 298.67 kB
Formato Adobe PDF
298.67 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/545757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact