Nella metà degli anni ’80, dopo la crisi energetica che mette in luce l’esauribilità delle risorse ambientali, la disciplina urbanistica ripensa i propri paradigmi. Nel panorama italiano emerge un gruppo di ricerca che si autodefinisce ‘scuola territorialista’, per la riscoperta e l’uso nella pratica urbanistica degli elementi sostantivi e ‘carnali’ del territorio e delle memorie di lunga durata dei luoghi che in esso sono iscritte. Questi elementi, che stanno alla base di progetti alternativi di sviluppo, ‘locale’ e ‘autosotenibile’, a partire dalla rinascita di territori marginali, marginalizzati o deturpati dallo sviluppo, rappresentano il fulcro sul quale imperniare un dialogo con le società insediate e definire nuovi patti sociali. Il testo che segue ripercorre schematicamente i principali contributi del gruppo, che dalla sua costituzione ruota attorno alla figura di Alberto Magnaghi, organizzandoli in tre fasi principali: 1. Dalla metropoli post-fordista alla coscienza di luogo: un progetto sociale; 2. Lo sviluppo locale e la trasformazione ecologica degli insediamenti: metodi e tecniche di rappresentazione; 3. Prove di piano: la ricerca-intervento che innova l’istituzione.

Un approccio che viene da lontano: teorie e azioni della scuola territorialista italiana fra XX e XXI secolo / D. Poli. - In: CONTESTI. - ISSN 2035-5300. - STAMPA. - 2/2010:(2011), pp. 15-29.

Un approccio che viene da lontano: teorie e azioni della scuola territorialista italiana fra XX e XXI secolo

POLI, DANIELA
2011

Abstract

Nella metà degli anni ’80, dopo la crisi energetica che mette in luce l’esauribilità delle risorse ambientali, la disciplina urbanistica ripensa i propri paradigmi. Nel panorama italiano emerge un gruppo di ricerca che si autodefinisce ‘scuola territorialista’, per la riscoperta e l’uso nella pratica urbanistica degli elementi sostantivi e ‘carnali’ del territorio e delle memorie di lunga durata dei luoghi che in esso sono iscritte. Questi elementi, che stanno alla base di progetti alternativi di sviluppo, ‘locale’ e ‘autosotenibile’, a partire dalla rinascita di territori marginali, marginalizzati o deturpati dallo sviluppo, rappresentano il fulcro sul quale imperniare un dialogo con le società insediate e definire nuovi patti sociali. Il testo che segue ripercorre schematicamente i principali contributi del gruppo, che dalla sua costituzione ruota attorno alla figura di Alberto Magnaghi, organizzandoli in tre fasi principali: 1. Dalla metropoli post-fordista alla coscienza di luogo: un progetto sociale; 2. Lo sviluppo locale e la trasformazione ecologica degli insediamenti: metodi e tecniche di rappresentazione; 3. Prove di piano: la ricerca-intervento che innova l’istituzione.
2011
2/2010
15
29
D. Poli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contesti 2010-2-15-29.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 504.22 kB
Formato Adobe PDF
504.22 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/554894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact