La carta a rombi detta Pisana, analizzata dal punto di vista della sua genesi geometrica, rivela il ricorso ad un metodo scientifico dotato di rigore e congruenza e mostra un livello di dominio tecnologico nella misura delle grandi distanze non banale, agli inizi del XIII secolo. Se ne possono dedurre ipotesi di assiomi specifici per la rappresentazione conforme della superficie terrestre, diversi dai nostri, ma ugualmente dotati di rigore scientifico.
Disegnare la terra con rose e con stelle / M.T.Bartoli. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - 2:(2010), pp. 116-121.
Disegnare la terra con rose e con stelle
BARTOLI, MARIA TERESA
2010
Abstract
La carta a rombi detta Pisana, analizzata dal punto di vista della sua genesi geometrica, rivela il ricorso ad un metodo scientifico dotato di rigore e congruenza e mostra un livello di dominio tecnologico nella misura delle grandi distanze non banale, agli inizi del XIII secolo. Se ne possono dedurre ipotesi di assiomi specifici per la rappresentazione conforme della superficie terrestre, diversi dai nostri, ma ugualmente dotati di rigore scientifico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Terra Fiori e Stelle.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
846.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.65 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.