«Costituzione», «rappresentanza» e «unità» assumono nell’Ottocento valori e sfumature politiche in parte nuove che si legano strettamente alla vicende istituzionali che hanno riguardato il contesto italiano. La storia di queste tre parole viene studiata in stretto legame con la storia delle idee che esse rappresentano.
Costituzione, rappresentanza e unità. Alcune considerazioni tra lingua e diritto / F. Bambi. - In: QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO. - ISSN 0392-1867. - STAMPA. - XL:(2011), pp. 1019-1029.
Costituzione, rappresentanza e unità. Alcune considerazioni tra lingua e diritto
BAMBI, FEDERIGO
2011
Abstract
«Costituzione», «rappresentanza» e «unità» assumono nell’Ottocento valori e sfumature politiche in parte nuove che si legano strettamente alla vicende istituzionali che hanno riguardato il contesto italiano. La storia di queste tre parole viene studiata in stretto legame con la storia delle idee che esse rappresentano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costituzione, rappresentanza e unità.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
119.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.8 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.