Nei primi decenni del Seicento la pittura decorativa a Firenze risulta ancora legata all’ornamentazione tradizionale tardomanierista attuata nei modi di Alessandro Allori o di Bernardino Barbatelli detto il Poccetti. L’interesse per le novità e per l’aggiornamento dell’ambiente artistico fiorentino portarono il granduca Ferdinando II a chiamare a Firenze tra il 1636 ed il 1637 Pietro da Cortona, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli. I due bolognesi completarono il ciclo pittorico celebrativo del governo di Ferdinando cui aveva dato inizio Giovanni da San Giovanni, con la decorazione delle tre sale di rappresentanza del quartiere estivo di palazzo Pitti realizzata tra il 1637 ed il 1641. L’intervento, condotto secondo il più moderno linguaggio barocco che vede la perfetta integrazione dell’illusionismo architettonico, che supera i limiti dello spazio reale, con le scene figurative, verrà a costituire nell’ambiente fiorentino un ineludibile modello di riferimento nella decorazione d’interni, soluzioni di grande modernità su cui si formerà Jacopo Chiavistelli e i giovani della sua scuola. Anche Giovan Carlo, fratello del granduca, nel 1637 diede inizio ad una serie di trasformazioni che si protrassero per oltre un ventennio, trasformando gli ambienti a lui assegnati in palazzo Pitti in veri e propri luoghi di delizie, decorati dagli artisti più significativi del momento quali ad esempio Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli, Pietro da Cortona, Jacopo Chiavistelli. Fu quest’ultimo frescante che con i suoi ‘scolari’, fin dagli anni Cinquanta fu attivo in palazzo Pitti, decorando a quadratura gli ambienti dei quartieri dei membri della famiglia granducale, ambienti che in gran parte sono andati perduti in quanto interessati dalle ristrutturazioni lorenesi e sabaude. Con i lavori commissionati dal gran principe Ferdinando si chiude in palazzo Pitti la grande stagione del quadraturismo barocco fiorentino.

Il quadraturismo in Palazzo Pitti da Cosimo II a Cosimo III de' Medici / F. Farneti. - In: VARIA HISTÓRIA. - ISSN 0104-8775. - STAMPA. - vol. 24, n. 40:(2008), pp. 369-386.

Il quadraturismo in Palazzo Pitti da Cosimo II a Cosimo III de' Medici

FARNETI, FAUZIA
2008

Abstract

Nei primi decenni del Seicento la pittura decorativa a Firenze risulta ancora legata all’ornamentazione tradizionale tardomanierista attuata nei modi di Alessandro Allori o di Bernardino Barbatelli detto il Poccetti. L’interesse per le novità e per l’aggiornamento dell’ambiente artistico fiorentino portarono il granduca Ferdinando II a chiamare a Firenze tra il 1636 ed il 1637 Pietro da Cortona, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli. I due bolognesi completarono il ciclo pittorico celebrativo del governo di Ferdinando cui aveva dato inizio Giovanni da San Giovanni, con la decorazione delle tre sale di rappresentanza del quartiere estivo di palazzo Pitti realizzata tra il 1637 ed il 1641. L’intervento, condotto secondo il più moderno linguaggio barocco che vede la perfetta integrazione dell’illusionismo architettonico, che supera i limiti dello spazio reale, con le scene figurative, verrà a costituire nell’ambiente fiorentino un ineludibile modello di riferimento nella decorazione d’interni, soluzioni di grande modernità su cui si formerà Jacopo Chiavistelli e i giovani della sua scuola. Anche Giovan Carlo, fratello del granduca, nel 1637 diede inizio ad una serie di trasformazioni che si protrassero per oltre un ventennio, trasformando gli ambienti a lui assegnati in palazzo Pitti in veri e propri luoghi di delizie, decorati dagli artisti più significativi del momento quali ad esempio Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli, Pietro da Cortona, Jacopo Chiavistelli. Fu quest’ultimo frescante che con i suoi ‘scolari’, fin dagli anni Cinquanta fu attivo in palazzo Pitti, decorando a quadratura gli ambienti dei quartieri dei membri della famiglia granducale, ambienti che in gran parte sono andati perduti in quanto interessati dalle ristrutturazioni lorenesi e sabaude. Con i lavori commissionati dal gran principe Ferdinando si chiude in palazzo Pitti la grande stagione del quadraturismo barocco fiorentino.
2008
vol. 24, n. 40
369
386
F. Farneti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
varia historia.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 154.04 kB
Formato Adobe PDF
154.04 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
varia historia (2).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 308.3 kB
Formato Adobe PDF
308.3 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/596100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact