Plutarco cita spesso Menandro: un quadro completo delle citazioni menandree nella sua opera ne evidenza l'importanza, e l'affinità spirituale tra i due autori. Il controllo filologico delle citazioni, laddove è possibile, mette in luce che Plutarco cita spesso a memoria e quindi, anche se è una fonte preziosa per Menandro, perché riporta molti frammenti altrimenti perduti, è da considerare sempre con cautela l'esattezza testuale dei versi citati. E, soprattutto, mai in Plutarco si dovrà correggere una citazione menandrea quale risulta dalla tradizione manuscritta per renderla eguale al testo di Menandro quale è altrimenti noto (ad esempio dai papiri). L'analisi di una dozzina di citazioni menandree nelle opere di Plutarco porta a questa conclusione, di una certa rilevanza per la costituzione del testo dei Moralia. = = = Plutarch’s quotations from Menander are very numerous: a complete scan reveals their importance and the spiritual affinities between the two writers. Philological checking, when possible, proves that Plutarch often quotes from memory; therefore, though he is an invaluable source, in that he records much that would otherwise be lost, the textual correctness of his quotations can hardly be taken for granted. Most of all, no quotation by Plutarch should be corrected to make it agree with Menander’s text as known from other sources (e.g. papyri). This is confirmed by the analysis of a dozen quotations from Menander in Plutarch’s writings conducted here, and provides a criterion not to be neglected in the establishment of the Moralia’s text.
Citations de Ménandre dans les ouvrages de Plutarque: texte et interprétation / A. Casanova. - In: PLOUTARKHOS. - ISSN 0258-655X. - STAMPA. - 8:(2011), pp. 51-66.
Citations de Ménandre dans les ouvrages de Plutarque: texte et interprétation
CASANOVA, ANGELO ALFREDO
2011
Abstract
Plutarco cita spesso Menandro: un quadro completo delle citazioni menandree nella sua opera ne evidenza l'importanza, e l'affinità spirituale tra i due autori. Il controllo filologico delle citazioni, laddove è possibile, mette in luce che Plutarco cita spesso a memoria e quindi, anche se è una fonte preziosa per Menandro, perché riporta molti frammenti altrimenti perduti, è da considerare sempre con cautela l'esattezza testuale dei versi citati. E, soprattutto, mai in Plutarco si dovrà correggere una citazione menandrea quale risulta dalla tradizione manuscritta per renderla eguale al testo di Menandro quale è altrimenti noto (ad esempio dai papiri). L'analisi di una dozzina di citazioni menandree nelle opere di Plutarco porta a questa conclusione, di una certa rilevanza per la costituzione del testo dei Moralia. = = = Plutarch’s quotations from Menander are very numerous: a complete scan reveals their importance and the spiritual affinities between the two writers. Philological checking, when possible, proves that Plutarch often quotes from memory; therefore, though he is an invaluable source, in that he records much that would otherwise be lost, the textual correctness of his quotations can hardly be taken for granted. Most of all, no quotation by Plutarch should be corrected to make it agree with Menander’s text as known from other sources (e.g. papyri). This is confirmed by the analysis of a dozen quotations from Menander in Plutarch’s writings conducted here, and provides a criterion not to be neglected in the establishment of the Moralia’s text.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ploutarchos51-66.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
339.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.25 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.