Si definisce off-label l’impiego di farmaci in dosaggi e formulazioni non standard (FDA Modernization Act, 1997). Secondo stime recenti, in pediatria il 60% delle prescrizioni ospedaliere e il 37% di quelle ambulatoriali sono off-label (Pandolfini e Impacciatore, 2001; Pandolfini et al. 2002; Lenk et al., 2009). La letteratura ha evidenziato una relazione tra errori di terapia, depressione e burnout (Fahrenkopf et al., 2008). Il presente studio fenomenologico-ermeneutico, esplora i vissuti e la consapevolezza relativa alle prassi di impiego dei farmaci off-label in pediatria. Nel 2009 è stata somministrata a dieci medici del territorio fiorentino (quattro pediatri di base, due anestesisti della terapia del dolore di un presidio ospedaliero, una neonatologa, un pediatra ospedaliero, una neurologa, una neuropsichiatra infantile) un’intervista in profondità volta ad esplorare i vissuti e le prassi connesse alla somministrazione di farmaci off-label. Le interviste sono state registrate e trascritte con il consenso degli intervistati e sottoposte ad analisi fenomenologico-interpretativa. La tematica affrontata ha avuto un forte impatto emotivo sugli intervistati, canalizzato verso due dimensioni. La prima, riferita al gruppo professionale, riguarda i conflitti e la rabbia verso i colleghi che adottano prassi diverse dalle proprie, e il risentimento verso le politiche adottate dalle case farmaceutiche. La seconda, riferita alla prassi adottata nella relazione terapeutica, concerne la richiesta del consenso informato: questa prassi implica numerosi aspetti di assunzione di responsabilità da parte dei sanitari, che devono essere negoziati con i genitori e quando opportuno, anche col minore, attraverso adeguati processi di comunicazione.
L’impiego dei farmaci off-label in pediatria: uno studio fenomenologico-ermeneutico / Cannistraci M.; Lauro Grotto R.. - In: SALUTE E TERRITORIO. - ISSN 0392-4505. - STAMPA. - (2012), pp. 194-199.
L’impiego dei farmaci off-label in pediatria: uno studio fenomenologico-ermeneutico
LAURO GROTTO, ROSAPIA
2012
Abstract
Si definisce off-label l’impiego di farmaci in dosaggi e formulazioni non standard (FDA Modernization Act, 1997). Secondo stime recenti, in pediatria il 60% delle prescrizioni ospedaliere e il 37% di quelle ambulatoriali sono off-label (Pandolfini e Impacciatore, 2001; Pandolfini et al. 2002; Lenk et al., 2009). La letteratura ha evidenziato una relazione tra errori di terapia, depressione e burnout (Fahrenkopf et al., 2008). Il presente studio fenomenologico-ermeneutico, esplora i vissuti e la consapevolezza relativa alle prassi di impiego dei farmaci off-label in pediatria. Nel 2009 è stata somministrata a dieci medici del territorio fiorentino (quattro pediatri di base, due anestesisti della terapia del dolore di un presidio ospedaliero, una neonatologa, un pediatra ospedaliero, una neurologa, una neuropsichiatra infantile) un’intervista in profondità volta ad esplorare i vissuti e le prassi connesse alla somministrazione di farmaci off-label. Le interviste sono state registrate e trascritte con il consenso degli intervistati e sottoposte ad analisi fenomenologico-interpretativa. La tematica affrontata ha avuto un forte impatto emotivo sugli intervistati, canalizzato verso due dimensioni. La prima, riferita al gruppo professionale, riguarda i conflitti e la rabbia verso i colleghi che adottano prassi diverse dalle proprie, e il risentimento verso le politiche adottate dalle case farmaceutiche. La seconda, riferita alla prassi adottata nella relazione terapeutica, concerne la richiesta del consenso informato: questa prassi implica numerosi aspetti di assunzione di responsabilità da parte dei sanitari, che devono essere negoziati con i genitori e quando opportuno, anche col minore, attraverso adeguati processi di comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cannistraci-Lauro-Grotto-2012.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
535.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.43 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.