La torre dello Zenòbito venne edificata a scopo difensivo sull'omonimo promontorio dell’Isola di Capraia a seguito di un'incursione di pirati avvenuta nel 1540. Tutti i materiali da costruzione (calce e sabbia per la malta, travi per i solai e per le impalcature), a parte le pietre estratte localmente, furono trasportate via mare, dal porto di Capraia. Riguardo alla calce, è necessario sottolineare che Capraia è un'isola vulcanica, priva quindi di affioramenti di rocce carbonatiche, indispensabili per la produzione della calce. In letteratura si riporta che la calce veniva fatta arrivare da Genova e/o dalla Corsica mentre la sabbia sembra provenisse dalla spiaggia del porto. Peculiare è inoltre la presenza di frammenti di metamorfiti di basso grado all' interno della malta stessa. Questa ricerca si è proposta di studiare le malte di allettamento murario e dell’intonaco al fine di determinare la provenienza delle materie prime (calce e sabbia) e indagare la tecnologia di preparazione.
Le malte della torre dello Zenobito all'Isola di Capraia: come murare in un'isola vulcanica / F. Fratini ; E. Pecchioni ; M. Camaiti; E. Pandeli; Amadei L.. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 753-762. (Intervento presentato al convegno VII Congresso Nazionale di Archeometria tenutosi a Modena nel 22-24 Febbraio 2012).
Le malte della torre dello Zenobito all'Isola di Capraia: come murare in un'isola vulcanica
PECCHIONI, ELENA;PANDELI, ENRICO;
2012
Abstract
La torre dello Zenòbito venne edificata a scopo difensivo sull'omonimo promontorio dell’Isola di Capraia a seguito di un'incursione di pirati avvenuta nel 1540. Tutti i materiali da costruzione (calce e sabbia per la malta, travi per i solai e per le impalcature), a parte le pietre estratte localmente, furono trasportate via mare, dal porto di Capraia. Riguardo alla calce, è necessario sottolineare che Capraia è un'isola vulcanica, priva quindi di affioramenti di rocce carbonatiche, indispensabili per la produzione della calce. In letteratura si riporta che la calce veniva fatta arrivare da Genova e/o dalla Corsica mentre la sabbia sembra provenisse dalla spiaggia del porto. Peculiare è inoltre la presenza di frammenti di metamorfiti di basso grado all' interno della malta stessa. Questa ricerca si è proposta di studiare le malte di allettamento murario e dell’intonaco al fine di determinare la provenienza delle materie prime (calce e sabbia) e indagare la tecnologia di preparazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRATINI_PMC-P-12.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: pdf aricolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
475.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.89 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.