L'articolo, pubblicato su proposta del Comitato scientifico della rivista e sottoposto a peer review anonima, nel riprendere le fila di un tema trattato in occasione della presentazione di una relazione durante il I Congreso International de Justicia Penal Juvenil, svoltosi presso l'Università di Jaén, il 24/25.5.2012, tratta il tema dello statuto giuridico del minore d'età, nell'ordinamento giuridico italiano, alla luce dei valori costituzionali, evidenziando sia i passi in avanti compiuti sinora, sia alcune situazioni che necessiterebbero di un intervento legislativo. Si prende in esame, fra i vari temi, la condizione dei figli nati fuori dal matrimonio, nell'ottica della normativa sostanziale e processuale, e alla luce della giurisprudenza costituzionale. Si descrivono, infine, alcuni recenti interventi legislativi, compiuti allo scopo di adeguare il sistema alle obbligazioni scaturenti dalle fonti internazionali, ma non sempre in grado di fornire gli strumenti più idonei, sotto il profilo dell'effettività della tutela. Tali questioni sono analizzate in un'ottica comparatistica, non solo con riferimento alla realtà spagnola, bensì tenendo conto altresì degli sviluppi propri di altre esperienze europee.
Titolo: | La condición jurídica del menor de edad: el programa constitucional desde la perspectiva de los derechos fundamentales |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | URSO, ELENA |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Volume: | 13 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 14 |
Abstract: | L'articolo, pubblicato su proposta del Comitato scientifico della rivista e sottoposto a peer review anonima, nel riprendere le fila di un tema trattato in occasione della presentazione di una relazione durante il I Congreso International de Justicia Penal Juvenil, svoltosi presso l'Università di Jaén, il 24/25.5.2012, tratta il tema dello statuto giuridico del minore d'età, nell'ordinamento giuridico italiano, alla luce dei valori costituzionali, evidenziando sia i passi in avanti compiuti sinora, sia alcune situazioni che necessiterebbero di un intervento legislativo. Si prende in esame, fra i vari temi, la condizione dei figli nati fuori dal matrimonio, nell'ottica della normativa sostanziale e processuale, e alla luce della giurisprudenza costituzionale. Si descrivono, infine, alcuni recenti interventi legislativi, compiuti allo scopo di adeguare il sistema alle obbligazioni scaturenti dalle fonti internazionali, ma non sempre in grado di fornire gli strumenti più idonei, sotto il profilo dell'effettività della tutela. Tali questioni sono analizzate in un'ottica comparatistica, non solo con riferimento alla realtà spagnola, bensì tenendo conto altresì degli sviluppi propri di altre esperienze europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/676503 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pdf-uguagalianza-urso.pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator |