Scopo della ricerca è verificare la risposta in termini di funzionalità ed efficienza di tappeti erbosi costituiti da graminacee macroterme in funzione di apporti differenziati di acqua di irrigazione e fertilizzanti. La ricerca si è svolta in località Marciano (AR) ponendo a confronto per una stagione vegetativa Cynodon dactylon e Paspalum vaginatum sottoposte a tre livelli differenziati di irrigazione e fertilizzazione. I livelli di irrigazione hanno previsto la restituzione rispettivamente del 100% dell’ETo, del 75% e del 50. Le tre concimazioni sono state una standard, una con aumento dell’N distribuito e una con maggiorazione del potassio. I rilievi hanno preso in esame i parametri usualmente utilizzati per giudicare un tappeto erboso. La specie è stato il fattore che ha fatto registrare differenze più elevate, con migliori risultati per quasi tutti i parametri per Cynodon dactylon, mentre Paspalum vaginatum è risultato migliore come tessitura della lamina fogliare. L’irrigazione è il fattore che ha influenzato meno i risultati ottenuti. Anche la fertilizzazione non ha mostrato effetti rimarchevoli sulle caratteristiche studiate e il parametro condizionato in maniera più significativa è stato il colore del tappeto erboso, risultato mediamente più elevato nella concimazione con un maggior tenore di azoto.
Effetti della gestione sull’insediamento di tappeti erbosi di macroterme / S. Cecchi; I. Seppoloni; N. Stagliano'; M. Serboli; R. Trojanis; G. Argenti. - STAMPA. - (2012), pp. 162-164. (Intervento presentato al convegno ATTI del XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia tenutosi a Bari nel 19-21 settembre 2012).
Effetti della gestione sull’insediamento di tappeti erbosi di macroterme
CECCHI, STEFANO;SEPPOLONI, IRENE;STAGLIANO', NICOLINA;ARGENTI, GIOVANNI
2012
Abstract
Scopo della ricerca è verificare la risposta in termini di funzionalità ed efficienza di tappeti erbosi costituiti da graminacee macroterme in funzione di apporti differenziati di acqua di irrigazione e fertilizzanti. La ricerca si è svolta in località Marciano (AR) ponendo a confronto per una stagione vegetativa Cynodon dactylon e Paspalum vaginatum sottoposte a tre livelli differenziati di irrigazione e fertilizzazione. I livelli di irrigazione hanno previsto la restituzione rispettivamente del 100% dell’ETo, del 75% e del 50. Le tre concimazioni sono state una standard, una con aumento dell’N distribuito e una con maggiorazione del potassio. I rilievi hanno preso in esame i parametri usualmente utilizzati per giudicare un tappeto erboso. La specie è stato il fattore che ha fatto registrare differenze più elevate, con migliori risultati per quasi tutti i parametri per Cynodon dactylon, mentre Paspalum vaginatum è risultato migliore come tessitura della lamina fogliare. L’irrigazione è il fattore che ha influenzato meno i risultati ottenuti. Anche la fertilizzazione non ha mostrato effetti rimarchevoli sulle caratteristiche studiate e il parametro condizionato in maniera più significativa è stato il colore del tappeto erboso, risultato mediamente più elevato nella concimazione con un maggior tenore di azoto.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.