Il saggio affronta l'analisi di una traduzione secentesca della commedia "Carlos el perseguido" di Lope de Vega da parte del drammaturgo fiorentino d'origine iberica Baltasar Suárez de la Concha, rimasta manoscritta presso la Biblioteca estense di Modena.
Lingua spagnola in drammaturgia fiorentina. Il caso di Baltasar Suárez (1623-1666) / Vuelta García, Salomé. - In: WWW.DRAMMATURGIA.IT. - ISSN 1724-0336. - STAMPA. - XI / n.s. I:(2014), pp. 235-254. [10.13128/Drammaturgia-15235]
Lingua spagnola in drammaturgia fiorentina. Il caso di Baltasar Suárez (1623-1666)
VUELTA GARCIA, SALOME'
2014
Abstract
Il saggio affronta l'analisi di una traduzione secentesca della commedia "Carlos el perseguido" di Lope de Vega da parte del drammaturgo fiorentino d'origine iberica Baltasar Suárez de la Concha, rimasta manoscritta presso la Biblioteca estense di Modena.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vuelta_Drammaturgia.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
270.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.86 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.