Published by the Center for European Economic Studies, Northeastern University, Boston MA. Il working paper costituisce il primo rapporto dell’applicazione della metodologia degli EEIS (Energy Environmental Impact Statements) agli scenari di pianificazione energetica nazionale italiana. Il modello costituisce un’evoluzione delle tecniche di analisi di impatto ambientale di tipo quali-quantitativo basate sui metodi DELPHI ed EXPERTS, condotti insieme a studiosi di valutazione ambientale del Dipartimento di Environmental Policy and Urban Planning della Tufts University, Medford, Boston.
The Environmental Planning of Energy Projects: as an Application to the National Energy Plan of Italy - Working Paper / A. Ziparo. - STAMPA. - (1989), pp. 1-32.
The Environmental Planning of Energy Projects: as an Application to the National Energy Plan of Italy - Working Paper
ZIPARO, ALBERTO
1989
Abstract
Published by the Center for European Economic Studies, Northeastern University, Boston MA. Il working paper costituisce il primo rapporto dell’applicazione della metodologia degli EEIS (Energy Environmental Impact Statements) agli scenari di pianificazione energetica nazionale italiana. Il modello costituisce un’evoluzione delle tecniche di analisi di impatto ambientale di tipo quali-quantitativo basate sui metodi DELPHI ed EXPERTS, condotti insieme a studiosi di valutazione ambientale del Dipartimento di Environmental Policy and Urban Planning della Tufts University, Medford, Boston.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.