Nella fase finale del Governo Berlusconi IV viene presentato, tra gli altri, un disegno di legge costituzionale di riforma dell'art. 41 Cost. che si arenerà all'inizio dell'iter legislativo sulla reintroduzione, nel novellato testo, dell' 'utilità sociale'. Per l'Autore è l'occasione di ripercorrere, in chiave comparativa, l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale di una delle norme fondanti la 'costituzione economica' formale della Repubblica.
Riflessioni sull'art. 41 Cost.: la libertà di iniziativa economica privata tra progetti di riforma costituzionale, utilità sociale, principio di concorrenza e delegificazione / F. ZATTI. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 8:(2012), pp. 1-18.
Riflessioni sull'art. 41 Cost.: la libertà di iniziativa economica privata tra progetti di riforma costituzionale, utilità sociale, principio di concorrenza e delegificazione
ZATTI, FILIPPO
2012
Abstract
Nella fase finale del Governo Berlusconi IV viene presentato, tra gli altri, un disegno di legge costituzionale di riforma dell'art. 41 Cost. che si arenerà all'inizio dell'iter legislativo sulla reintroduzione, nel novellato testo, dell' 'utilità sociale'. Per l'Autore è l'occasione di ripercorrere, in chiave comparativa, l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale di una delle norme fondanti la 'costituzione economica' formale della Repubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0339_zatti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Open Access
Dimensione
208 kB
Formato
Adobe PDF
|
208 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.