Tra l’ottobre 2004 e il dicembre 2005 è stata somministrata in forma individuale agli operatori sanitari del reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico Universitario di Padova ed a quelli del reparto di oncologia e del modulo di assistenza domiciliare dell’Ospedale Gaslini di Genova un’intervista basata su un questionario semistrutturato a risposta aperta, composto da sei domante riguardanti le procedure, la prassi e le esperienze soggettive nelle situazioni di fine-vita in età evolutiva (Montesperelli, 1998; Bichi, 2002). Le risposte sono state registrate con il consenso degli intervistati, quindi trascritte e sottoposte ad analisi dei contenuti. Al termine i risultati sono stati restituiti ed illustrati agli intervistati nel corso di incontri di gruppo. Nel presente studio sono specificatamente prese in esame le risposte inerenti alla procedura ed in particolare quelle alla terza domanda del questionario: “Secondo lei, la sospensione dello stato di coscienza rientra in modo opportuno tra le procedure di fine vita? E se si, come e quando?”
La sospensione dello stato di coscienza in onco-ematologia pediatrica / Tringali D.; Lauro Grotto R.; Bigini E.; Papini M.. - STAMPA. - (2006), pp. 89-90. (Intervento presentato al convegno III Congresso Nazionale di clinica psicologica tenutosi a Bologna nel 3-4 Novembre 2006).
La sospensione dello stato di coscienza in onco-ematologia pediatrica.
LAURO GROTTO, ROSAPIA;
2006
Abstract
Tra l’ottobre 2004 e il dicembre 2005 è stata somministrata in forma individuale agli operatori sanitari del reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico Universitario di Padova ed a quelli del reparto di oncologia e del modulo di assistenza domiciliare dell’Ospedale Gaslini di Genova un’intervista basata su un questionario semistrutturato a risposta aperta, composto da sei domante riguardanti le procedure, la prassi e le esperienze soggettive nelle situazioni di fine-vita in età evolutiva (Montesperelli, 1998; Bichi, 2002). Le risposte sono state registrate con il consenso degli intervistati, quindi trascritte e sottoposte ad analisi dei contenuti. Al termine i risultati sono stati restituiti ed illustrati agli intervistati nel corso di incontri di gruppo. Nel presente studio sono specificatamente prese in esame le risposte inerenti alla procedura ed in particolare quelle alla terza domanda del questionario: “Secondo lei, la sospensione dello stato di coscienza rientra in modo opportuno tra le procedure di fine vita? E se si, come e quando?”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tringali-Lauro-Grotto-Bologna-2006.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
141.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.93 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.