È stata indagata la presenza/assenza sul territorio della Provincia di Prato di tre specie di crostacei (il granchio di fiume Potamon fluviatile, il gambero di fiume Austropotamobius italicus e il gamberetto di fiume Palaemonetes antennarius) e cinque di pesci (il ghiozzo dell’Arno Padogobius nigricans, lo scazzone Cottus gobio, il vairone Leuciscus souffia, la rovella Rutilus rubilio e il barbo canino Barbus caninus) menzionate nella Legge Regionale Toscana 6 aprile 2000, n. 56. Tutte le specie indagate, tranne il gamberetto di fiume e il barbo canino, sono risultate presenti nel territorio pratese. La distribuzione più ampia è stata registrata per il granchio ed il gambero di fiume e, tra i pesci, per il vairone, mentre la rovella è stata trovata in un’unica stazione. Alla luce dei risultati ottenuti sono fornite indicazioni per la designazione di aree protette.

Presenza in provincia di Prato di specie di crostacei e pesci protette dalla legge regionale toscana sulla biodiversità / A. Nocita; A. Bruni; L. Gori; S. Barbaresi; S. Fratini; M. Vannini. - In: BIOLOGIA AMBIENTALE. - ISSN 1129-504X. - STAMPA. - 20:(2005), pp. 309-312. (Intervento presentato al convegno 10° Convegno Nazionale A.I.I.A.D tenutosi a Montesilvano (PE), nel 2-3 aprile 2004).

Presenza in provincia di Prato di specie di crostacei e pesci protette dalla legge regionale toscana sulla biodiversità

NOCITA, ANNAMARIA;FRATINI, SARA;VANNINI, MARCO
2005

Abstract

È stata indagata la presenza/assenza sul territorio della Provincia di Prato di tre specie di crostacei (il granchio di fiume Potamon fluviatile, il gambero di fiume Austropotamobius italicus e il gamberetto di fiume Palaemonetes antennarius) e cinque di pesci (il ghiozzo dell’Arno Padogobius nigricans, lo scazzone Cottus gobio, il vairone Leuciscus souffia, la rovella Rutilus rubilio e il barbo canino Barbus caninus) menzionate nella Legge Regionale Toscana 6 aprile 2000, n. 56. Tutte le specie indagate, tranne il gamberetto di fiume e il barbo canino, sono risultate presenti nel territorio pratese. La distribuzione più ampia è stata registrata per il granchio ed il gambero di fiume e, tra i pesci, per il vairone, mentre la rovella è stata trovata in un’unica stazione. Alla luce dei risultati ottenuti sono fornite indicazioni per la designazione di aree protette.
2005
10° Convegno Nazionale A.I.I.A.D
Montesilvano (PE),
2-3 aprile 2004
A. Nocita; A. Bruni; L. Gori; S. Barbaresi; S. Fratini; M. Vannini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nocitaetal_BiolAmb.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 145.83 kB
Formato Adobe PDF
145.83 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/774728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact