Obiettivi fondamentali della ricerca progettuale svolta in collaborazione con Nortek azienda bolognese, leader nella produzione di apparecchi audio e video sono: l'acquisizione e la comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche della progettazione industriale nel campo degli artefatti e dei prodotti di comunicazione; lo sviluppo della consapevolezza della natura complessa e sistemica dei prodotti industriali, come luoghi di convergenza di realtà socio-culturali e produttive articolate; l'acquisizione di una buona padronanza degli apparati teorico-metodologici propri di tali ambiti; l'implementazione conoscitiva e pratica degli strumenti e delle tecniche di progetto avanzate necessarie allo sviluppo della ricerca, sia teorica che applicata. Il contributo originale della candidata, che ha tenuto una serie di comunicazioni didattiche e ha seguito gli studenti del Corso di Laurea in Disegno industriale nella fase progettuale, consiste nella definizione di un documento in cui si evidenzia come la miniaturizzazione dei sistemi elettronici, le nanotecnologie e la ricerca biogenetica sono binari sui quali corre una ricerca oggi ancora di nicchia, e perlopiù legata a branche assai specifiche della ricerca medica, ma, allo stesso tempo, sono settori che evidenziano forti potenzialità anche nell’ambito del design.
Fashion technology / E. Benelli. - STAMPA. - (2009).
Fashion technology
BENELLI, ELISABETTA
2009
Abstract
Obiettivi fondamentali della ricerca progettuale svolta in collaborazione con Nortek azienda bolognese, leader nella produzione di apparecchi audio e video sono: l'acquisizione e la comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche della progettazione industriale nel campo degli artefatti e dei prodotti di comunicazione; lo sviluppo della consapevolezza della natura complessa e sistemica dei prodotti industriali, come luoghi di convergenza di realtà socio-culturali e produttive articolate; l'acquisizione di una buona padronanza degli apparati teorico-metodologici propri di tali ambiti; l'implementazione conoscitiva e pratica degli strumenti e delle tecniche di progetto avanzate necessarie allo sviluppo della ricerca, sia teorica che applicata. Il contributo originale della candidata, che ha tenuto una serie di comunicazioni didattiche e ha seguito gli studenti del Corso di Laurea in Disegno industriale nella fase progettuale, consiste nella definizione di un documento in cui si evidenzia come la miniaturizzazione dei sistemi elettronici, le nanotecnologie e la ricerca biogenetica sono binari sui quali corre una ricerca oggi ancora di nicchia, e perlopiù legata a branche assai specifiche della ricerca medica, ma, allo stesso tempo, sono settori che evidenziano forti potenzialità anche nell’ambito del design.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.