Il contributo originale della candidata consiste nell’individuazione dei requisiti tecnico - ambientali relativi al modulo abitativo di emergenza. L’indagine si concentra sulle fasi centrali del ciclo di vita utile del modulo abitativo: 1. la fase di pre-uso, nella quale sono indagati i problemi relativi al trasporto, alle opere necessarie per il suo funzionamento sul campo, all’assistenza necessaria affinché sia consegnato in stato ottimale all’utente. In questa fase sono state fondamentali le informazioni ricevute dagli amministratori o loro delegati, dalle imprese che hanno realizzato le opere d’installazione e di coloro che ne hanno seguito lo svolgimento, poiché testimonianze dirette di tutti gli avvenimenti verificatisi in una fase delicata dell’intervento complessivo. 2. la fase di uso, nella quale sono indagati modi e qualità del rapporto tra utenti e modulo e vengono messe in luce le difficoltà con le quali gli utenti sperimentano un nuovo modo di abitare. Attraverso questa delimitazione, la ricerca approfondisce le fasi a più alto tasso informativo e con più alto impatto ambientale e sociale, fasi durante le quali molte persone, per scopi e in tempi diversi, sperimentano le prestazioni intrinseche ed estrinseche dell’oggetto di studio, formulando valutazioni e riscontri che costituiscono un importante panorama di elementi verificabili. Lo step successivo della ricerca è stato quello di evidenziare come il quadro normativo, entro cui viene gestita l'identificazione delle competenze relative al verificarsi di 'calamità' di ordine naturale, sia attualmente rappresentato da una serie di leggi e ordinanze a carattere nazionale, regionale, comunale, all'interno delle quali non è sempre facile, per i cittadini o gli enti locali interessati, trovare la guida giusta per poter disporre, in tempi brevi, delle risorse necessarie alla loro tutela.
Recquisiti tecnico-ambientali relativi al modulo abitativo di emergenza / E. Benelli. - STAMPA. - (2001).
Recquisiti tecnico-ambientali relativi al modulo abitativo di emergenza
BENELLI, ELISABETTA
2001
Abstract
Il contributo originale della candidata consiste nell’individuazione dei requisiti tecnico - ambientali relativi al modulo abitativo di emergenza. L’indagine si concentra sulle fasi centrali del ciclo di vita utile del modulo abitativo: 1. la fase di pre-uso, nella quale sono indagati i problemi relativi al trasporto, alle opere necessarie per il suo funzionamento sul campo, all’assistenza necessaria affinché sia consegnato in stato ottimale all’utente. In questa fase sono state fondamentali le informazioni ricevute dagli amministratori o loro delegati, dalle imprese che hanno realizzato le opere d’installazione e di coloro che ne hanno seguito lo svolgimento, poiché testimonianze dirette di tutti gli avvenimenti verificatisi in una fase delicata dell’intervento complessivo. 2. la fase di uso, nella quale sono indagati modi e qualità del rapporto tra utenti e modulo e vengono messe in luce le difficoltà con le quali gli utenti sperimentano un nuovo modo di abitare. Attraverso questa delimitazione, la ricerca approfondisce le fasi a più alto tasso informativo e con più alto impatto ambientale e sociale, fasi durante le quali molte persone, per scopi e in tempi diversi, sperimentano le prestazioni intrinseche ed estrinseche dell’oggetto di studio, formulando valutazioni e riscontri che costituiscono un importante panorama di elementi verificabili. Lo step successivo della ricerca è stato quello di evidenziare come il quadro normativo, entro cui viene gestita l'identificazione delle competenze relative al verificarsi di 'calamità' di ordine naturale, sia attualmente rappresentato da una serie di leggi e ordinanze a carattere nazionale, regionale, comunale, all'interno delle quali non è sempre facile, per i cittadini o gli enti locali interessati, trovare la guida giusta per poter disporre, in tempi brevi, delle risorse necessarie alla loro tutela.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.